Rev Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Light It Up e innovazioni (2007-2009): correzione "rilasciato" |
m correzione wikilink |
||
Riga 28:
=== ''Light It Up'' e innovazioni (2007-2009) ===
Nel [[2007]] la band torna in tour con [[Hinder]], [[Papa Roach]] e [[Buckcherry]]. Più tardi la band firma un nuovo contratto con la major discografica [[Interscope Records]], e si mette al lavoro per comporre il suo secondo album in studio, ''[[Light It Up (album Rev Theory)|Light It Up]]'', e i membri decidono di semplificare il proprio nome in ''Rev Theory''. Doveroso ricordare è che in questo periodo fa la sua comparsa nella band un quinto elemento, il chitarrista Rikki Lixx e il sound della band si ammorbidisce, consolidandosi in un [[hard rock]] molto potente, ma di facile ascolto. La band raggiunge successivamente maggior successo quando la [[World Wrestling Entertainment]] decide di mandare i loro singoli su [[pay-per-view]], inizialmente con ''[[Light It Up (singolo Rev Theory)|Light It Up]]'', che ha fatto da sigla per [[WrestleMania XXIV]], e successivamente con ''[[Hell Yeah (
Interscope, Geffen A & E Records e [[Microsoft]] si sono unite per promuovere la premier del video di ''Hell Yeah'' su [[Xbox LIVE]]. Il video di ''Hell Yeah'' è stato il primo video musicale pubblicato su Xbox LIVE.
Riga 68:
*''[[Slowburn]]'' (2005)
*''[[Light It Up (singolo Rev Theory)|Light It Up]]'' (2008)
*''[[Hell Yeah (
*''[[Far From Over]]'' (2008)
*''[[Justice (singolo Rev Theory)|Justice]]'' (2011)
| |||