Informatica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
 
==Origini==
La [[macchina di Turing]] (MT) utilizza gli [[Assioma|assiomi]] della [[fisica classica]], ossia lo stato del nastro e della testina sono sempre univocamente identificabili, gli spostamenti sono sempre regolati dalle leggi del moto, etc. Quindi la MT è totalmente deterministica (MTD). Una sua variante, che si dimostra equivalente ma più veloce, è la [[macchina di Turing probabilistica]] (MTP). Può risolvere ogni problema che è possibile risolvere tramite la MTD, ma di solito lo fa più velocemente (nel senso della [[teoria della complessità algoritmica]]). Anch'essa, però, è soggetta agli assiomi della fisica classica, e soprattutto nessuna delle due è reversibile, per il [[secondo principio della termodinamica]]. Dato che la [[meccanica quantistica]] è reversibile, una [[macchina di Turing quantistica]] (MTQ) deve essere reversibile. Inoltre deve rispettare i [[postulati della meccanica quantistica|vincoli della meccanica quantistica]], tra cui il [[principio di indeterminazione di Heisenberg]] e l'[[equazione di Schrödinger]].
 
Lo sviluppo di una MTQ, e quindi di un calcolatore quantistico, ha richiesto, come spesso avviene, diversi passaggi.
Riga 48:
== Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.research.ibm.com/quantuminfo/ IBM Reseach] Quantuminfo
*{{en}}[cita web|http://plato.stanford.edu/entries/qt-entangle/ |Entanglement e Informatica quantistica] |lingua=en}}
*{{en}}[cita web|http://www.qcaustralia.org/home.htm |Centro di calcolo quantistico Australiano]|lingua=en}}
* {{Thesaurus BNCF}}
*{{en}}[cita web|http://www.qubit.org/ |Centre for quantum computation]|lingua=en}}
{{meccanica quantistica}}
{{Controllo di autorità}}