Audi A8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|nome=Audi A8
|immagine=A8 white.jpg
|bandiera=Flag of Germany.svg
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=Berlina
|stelleEU=
|stelleEUanno=2009
|costruttore=Audi
|progetto=
|design=Chris Bird, Dirk van Braeckel, Miklós Kovács, Imre Hasanic, Dany Garand e Christian Winkelmann
|inizio_produzione=1994
|fine_produzione=
|famiglia=[[Volkswagen Phaeton]]
|lunghezza=da 5.
|larghezza=da 1.
|altezza=da 1.
|passo=da 2.882 a 3.122
|peso=da 1.690 a
|antenata=Audi V8
|erede=
Riga 32 ⟶ 29:
==Prima serie (D2, ''Typ'' 4D; 1994–2002)==
Nel [[1982]], [[Ferdinand Piëch]] firmo un accordo con [[Alcoa]]. L'obiettivo era quello di progettare e sviluppare una vettura che sarebbe stata notevolmente più leggera di qualsiasi altra vettura della sua categoria (per compensare il fatto che la trazione integrale di serie fosse di circa 100 kg più pesante della trazione posteriore delle sue concorrenti). Fu deciso che la prima vettura della casa a beneficiare del nuovo telaio sarebbe stata il successore della [[Audi V8]], la berlina di punta introdotta nel [[1988]]. Nel [[1991]], un progetto finale di Chris Bird e Dirk van Braeckel fu scelto e congelato per la produzione di serie nel [[1992]]. Nel settembre [[1993]], l'Audi Space Frame concept car fu presentata al [[Salone dell'automobile di Francoforte]] come un prototipo della A8, con carrozzria di colore alluminio lucidato. Nel giugno [[1994]] l'Audi lancia sul mercato la A8 che va a sostituire la V8, diventando la prima vera ammiraglia della Casa.
Il telaio è interamente in alluminio (novità assoluta tra le auto di grande produzione) ed i motori sono inizialmente i V8 a benzina 3.7 litri e 4.2 litri, accoppiati al cambio automatico Tiptronic (novità tra le berline) ed alla [[trazione integrale]].
|