Veronica Buffon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
É sorella del portiere della [[Juventus]] e della [[nazionale italiana di calcio|nazionale di calcio]] [[Gianluigi Buffon|Gianluigi]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/21/Casa_Buffon_tutto_per_tutti_co_0_9511215048.shtml Casa Buffon, tutto per tutti gli sport]</ref>.
==Biografia==
Dopo le giovanili nelle squadre di [[Carrara]], nel [[1993]] ha esordito in [[serieSerie A2 (italiana di pallavolo femminile)|serie A2]] Consorzio Ligure Apuano Carrara e fino al [[1995]] ha giocato nelle squadre della sua città natale.
Nella sua carriera ha giocato sia in [[serieSerie A2A1 italiana di (pallavolo femminile)|serie A1]] che in [[serieSerie A2 (italiana di pallavolo femminile)|serie A2]] e nel [[Serie A2 italiana di pallavolo femminile 1998-1999|1998-1999]] ha raggiunto proprio la promozione in A2 con il [[Futura Volley Busto Arsizio|Brums Preca Busto Arsizio]].
Si è ritirata nel [[2003]].
Assieme al fratello [[Gianluigi Buffon|Gianluigi]] è proprietaria dell'hotel Stella della Versilia a [[Marina di Massa]] sia una società collegata al mondo immobiliare, la Gvg Immobiliare srl. La società omonima è partecipata con un 17% a testa dai cinque membri della famiglia Buffon, a cui si aggiunge il 15% di Stefano Turi, marito di Veronica<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/01/08/news/hotel_immobili_e_una_squadra_di_calcio_tutti_gli_investimenti_di_buffon_oltre_la_zucchi-104522079/ Hotel, immobili e una squadra di calcio: tutti gli investimenti di Buffon oltre la Zucchi]</ref>.