Counseling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
||
Riga 2:
== Origini del termine ==
Il sostantivo ''counseling'' deriva dal verbo inglese ''to counsel'', che risale a sua volta dal verbo latino ''consulo-ĕre'', traducibile in "consolare", "confortare", "venire in aiuto".<ref>{{cita libro|autore = Terry F. Hoad|titolo = The Concise Oxford Dictionary of English Etymology|lingua = inglese|editore = Oxford University Press|città = Oxford|anno = 1986}} ISBN 0-19-861182-X.</ref> Quest'ultimo si compone della particella ''cum'' ("con", "insieme") e ''solĕre'' ("alzare", "sollevare"), sia propriamente come atto, che nell'accezione di "aiuto a sollevarsi".<ref>{{cita libro|autore = Giacomo Devoto|titolo = Avviamento all'etimologia italiana|editore = Le Monnier|città = Firenze|anno = 1968}} ISBN
La traduzione di ''counseling'' nell'italiano [[consulenza]] è controversa in quanto un altro termine, ''consulting'', ha in inglese il medesimo significato.<ref>{{cita libro|autore=Maria Grazia Terzi|capitolo=Counseling|titolo=Enciclopedia di Repubblica|editore=UTET|città=Torino|anno=2000}}{{NoISBN}}</ref>
Riga 35:
== Descrizione ==
La prima attestazione dell'uso del termine ''counseling'' per indicare un'attività rivolta a problemi sociali o psicologici risale al [[1908]] da parte di [[
L'attività di ''counseling'' è svolta da un ''counselor'', un professionista in grado di aiutare un interlocutore in problematiche personali e private. In base al bagaglio di abilità possedute, le competenze proprie all'attività di ''counseling'' possono essere presenti nell'attività di diverse figure professionali quali psicologi, medici, assistenti e operatori sociali, educatori professionali.
| |||