Robassomero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: {{ROU}} → Romania using AWB
−POV
Riga 2:
|Nome=Robassomero
|Panorama=Robassomero municipio.jpg
|Didascalia=Il Municipiomunicipio
|Bandiera=Robassomero-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
Riga 54:
Robassomero è un piccolo comune posto su un terrazzo panoramico sulla sponda destra della [[Stura di Lanzo]], alle porte di [[Torino]] (19 km).
Si affaccia sulla valle di Lanzo e sorge accanto al [[Parco naturale La Mandria]].
Si trova a 360 mt.  m s.l.m.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
Robassomero è stato il primo Comunecomune denuclearizzato d'Italia.
 
Il 17 dicembre [[1981]]<ref>''Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra'', testo di Alessandro Marescotti on-line su [http://www.peacelink.it/pace/a/1635.html www.peacelink.it] (consultato nell'aprile 2011)</ref> il Consiglioconsiglio Comunalecomunale ha approvato una delibera dal valore altamente simbolico che dichiarava Robassomero “Zonazona denuclearizzata”denuclearizzata, ovvero zona nella quale è vietato installare ordigni atomici e centrali nucleari. Ciò per favorire processi di pace tra i popoli, utilizzare le risorse del pianeta per combattere la fame nel mondo e difendere l’ambiente ricorrendo alle energie rinnovabili in alternativa al nucleare. Da allora iniziò in tutta Italia un vasto movimento contro la guerra e contro il pericolo atomico, che portò alla denuclearizzazione di moltissimi Comuni e Città.
 
Il nome deriva dal piemontese "roba somé", che significa "ruba somaro".
Riga 81:
 
== Bibliografia ==
* ''Comuni della provincia di Torino'', Vol. V, tomo 2 - Collana ''I COMUNIcomuni DELdel PIEMONTEPiemonte'', a cura del Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione comunicazione istituzionale dell'Assemblea regionale. Stampa Arti grafiche Giacone Srl - Chieri (TO) - 2009''
 
== Altri progetti ==