Imbragatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etuardu (discussione | contributi)
m Rimossa precisazione sul termine "imbragatura" non supportata dalla fonte citata
aggiungo il riferimento giusto
Riga 1:
{{Disclaimer|pericolo}}
L''''imbracatura''' o '''imbragatura'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/braca/{{Treccani|imbracatura|imbracatura|v Braca= in Vocabolario – Treccani<!--1|accesso Titolo= generato20 automaticamentegennaio -->]2016}}</ref>, o '''imbraco''', è un [[indumento]] costituito da larghe cinture di stoffa collegate tra loro dette "brache" (o talvolta in parte impropriamente "braghe") che, cingendo ai fianchi e alle cosce chi le indossa, ne permette l'assicurazione ad una [[corda]] o ad un filo di sicurezza (linea vita) e lo svolgimento di tutte le manovre di sicurezza.
 
L'imbracatura è utilizzata sia in ambito sportivo, come in [[arrampicata]], [[alpinismo]], [[speleologia]], [[torrentismo]], e [[Vela (sport)|vela]], che in ambito lavorativo, quando il lavoratore è esposto al pericolo di cadute dall’alto.