Fair use: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Il '''fair use''' (in [[lingua italiana|italiano]], ''uso'' o ''utilizzo'' ''leale'', ''equo'' o ''corretto'') è una disposizione [[Legislazione|legislativa]] dell'ordinamento giuridico degli [[Stati Uniti d'America]], in base al quale si stabilisce, sotto alcune condizioni, la liceità della citazione non autorizzata, o l'incorporazione non autorizzata, di materiale protetto da [[copyright]] nell'opera di un altro autore.
 
Istituti simili sono tuttavia previsti anche da altre legislazioni statali a livello mondiale.<ref>Usato anche nelle traduzioni ufficiali dell'UE: vedi, ad esempio, [http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=en&lng1=en,it&lng2=da,de,el,en,es,fi,fr,it,nl,pt,sv,&val=325494:cs&page=1&hwords= questa] mozione approvata dal parlamento, n. 18.</ref>
 
== Caratteristiche dell'istituto ==
Riga 10:
== Nel mondo ==
=== Africa ===
Nei paesi dove la trasmissione della cultura locale avviene principalmente in [[tradizione orale|forma orale]], come i paesi [[Africa|africaniafrica]]ni, lo stesso concetto di copyright viene percepito come un retaggio dei tempi coloniali o come un tentativo dei paesi "ricchi" di perpetuare i propri privilegi. Il fair use viene pertanto letto come una possibilità di attenuazione del problema della diffusione della [[alfabetizzazione]] e della cultura<ref>Antonella De Robbio, "''[http://w3.uniroma1.it/ssab/er/relazioni/derobbio_ita.pdf Diritto di accesso ai contenuti e diritti di proprietà intellettuale nell'infrastruttura globale dell'informazione]''"</ref>, con commento favorevole pure del ministro Meloni.<ref>[http://www.meridianamagazine.org/20110706/agcom-meloni-bene-fair-use-e-promozione-offerta-legale-su-internet-da-rivedere-meccanismo-rimozione-contenuti/ Meridiana magazin]</ref>
 
=== Italia ===
Riga 23:
 
==== Iniziativa per il comma 1-bis ====
Nel marzo 2008, il giurista [[Guido Scorza]] e l'editorialista [[Luca Spinelli]] hanno promosso un'iniziativa nazionale<ref>Lorenzo Gennari, "''[http://www.pubblicaamministrazione.net/leggi-e-norme/news/634/diritto-dautore-chiarezza-sul-comma-1-bis.html Diritto d'autore, chiarezza sul comma 1 bis]''", Pubblicaamministrazione.net, 11 marzo 2008 </ref> per definire il comma 1-bis e introdurre alcune ingenti liberalizzazioni nel [[diritto d'autore italiano]]<ref>"''[http://www.diritto.it/all.php?file=25583.pdf Dare un senso al degrado]''", Diritto.it, marzo 2008</ref>.
 
L'iniziativa, sostenuta da personalità della ricerca e della politica italiana ([[Elio Veltri]], [[Fiorello Cortiana]], [[Mauro Bulgarelli]], [[Salvatore Gaglio]], [[Bruno Mellano]] e altri<ref>"''[http://punto-informatico.it/2208850/PI/Lettere/Diritto-d-autore--c--egrave--chi-vuole-dare-un-senso-al-degrado/p.aspx Diritto d'autore, c'è chi vuole dare un senso al degrado]''", Punto Informatico, 4 marzo 2008</ref>), ha portato a una proposta di Decreto attuativo presentata ai ministri [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|per i beni e le attività culturali]], [[Ministero della Pubblica Istruzione|della pubblica istruzione]] e [[Ministero dell'Università e della Ricerca|dell'università e della ricerca]].
Riga 51:
Nell'aprile 2007, il [[Parlamento europeo]], riunito in seduta plenaria, ha votato una relazione che accoglie la proposta della [[Commissione europea]] di una nuova [[Direttiva dell'Unione europea|direttiva]] sul [[diritto d'autore]] ([[Ipred2]]) e, nello stesso tempo, introduce una serie di emendamenti.
 
Uno, in particolare, ricalcato sostanzialmente sul ''fair use'' statunitense, stabilisce che la riproduzione in copie, o su supporto audio, o con qualsiasi altro mezzo, a fini di critica, recensione, informazione, insegnamento (compresa la produzione di copie multiple per l'uso in classe), studio o ricerca, «non debba essere qualificato come reato» (nella versione inglese del testo si adopera proprio l'espressione “''fair use''”<ref> ''Member States shall ensure that the fair use of a protected work, including such use by reproduction in copies or audio or by any other means, for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching (including multiple copies for classroom use), scholarship or research, does not constitute a criminal offence''.</ref>.
 
== Casi celebri ==
Riga 78:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|http://www.lib.umn.edu/copyright/fairuse.phtml |Fair use, Università del Minnesota]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.copyright.iupui.edu/fairuse.htm |Fair use, Università dell'Indiana]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://fairuse.stanford.edu/index.html |Fair use, Università di Stanford]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A6-2007-0073+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT |titolo=Relazione ed emendamenti Nuova direttiva Parlamento Europeo]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.lib.umn.edu/copyright/classguide.phtml |Agreement on Guidelines for Classroom Copying in Not-For-Profit Educational Institutions with Respect to Books and Periodicals]|lingua=en}}
* [{{cita web|http://www.sba.unifi.it/biblio/pin/fair_use.htm |Biblioteca polo universitario di Prato]}}
* [{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2018418&pall=1 |titolo=Iniziative di Punto informatico per il fair use in Italia]}}
* [{{cita web|http://www.ccianet.org/artmanager/publish/news/FTC_copyright_complaint.shtml |Computer & Communication Industry Association CCIA]}}
 
== Altri progetti ==