Andrea Innesto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziature errate |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 21:
Soprannominato "Cucchia",<ref>[http://vascorossi.cmp.it/pubblico/webpress.dll?CgiAction=ViewNew&IdNotizia=2784&NumRighe=7&IdCategoria=2&searchString= Vasco Europe Indoor 2009/2010] Vascorossi.net</ref> è il [[sassofonista]] della [[Steve Rogers Band]] e di [[Vasco Rossi]] dal [[1985]].
Spinto dalla passione che il padre trasmise al figlio sin dall'infanzia, essendo un solista cantante di musica leggera, il piccolo Andrea intraprese lo studio del [[flauto traverso]]
In contemporanea, intraprese anche lo studio del sax alto e soprano dall'età di 15 anni, tralasciando così la passione per il suo tempo libero e in particolar modo per il baseball.
Ha iniziato nel 1982, in maniera professionale suonando al Bandiera Gialla di Rimini con un gruppo cover anni '60 Marzio e i Bandiera Gialla. Marzio detto anche MACHO BAND, che raggiunse con il brano
Qualche anno dopo nel 1983, iniziano anche le prime soddisfazioni per Andrea, l'incontro con il Signor Sergio Bardotti è provvidenziale per Andrea: incide con Bertè, Vanoni/Bindi (duetto) Vladi Tosetto.
Sempre nello stesso '84 al Bandiera Gialla di Rimini, conobbe in un modo del tutto occasionale il gruppo di Vasco (Steve Rogers Band) assieme al suo produttore Guido Elmi, che lo contattarono per un provino l'anno successivo. Entrò a far parte in pianta stabile nel 1985 con lo staff musicale di Vasco Rossi e realizzando in contemporanea il primo album della Steve Rogers Band “I Duri Non Ballano”.
Nel 1986 collabora con un altro artista italiano, Gianni Morandi
Nel 1987 inizia così il tour di Vasco
Nel 1989, lascia la Steve, proseguendo in maniera ininterrotta la collaborazione con il rocker di Zocca.
Numerose sono però le varie produzioni e collaborazioni che Andrea compie nel corso degli anni: nel 1990 raggiunge le prime 10 posizioni nella classifica inglese con la produzione dance "Tingo Tango" . Nel 1992, collabora per la realizzazione
Nel 1994 partecipa anche a manifestazioni extra musicali, come la realizzazione di tutta la colonna sonora per Enrico Coveri nelle sfilate parigine “Pret a Porter 94/95”
Nel 1997 registra con Patty Pravo in studio col brano scritto da Vasco Rossi, Gaetano Curreri e da Roberto Ferri in “E Dimmi Che Non Vuoi Morire”, presentata anche al Festival di Sanremo dello stesso anno e suonata in tournée realizzando circa 80 concerti.
|