Guerra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
 
Non fate la guerra, perchè dopo gli alunni devono studiarla.
{{nota disambigua}}
{{NN|guerra|marzo 2015|I peraltro scarsi riferimenti in nota spesso non usano i testi indicati in bibliografia}}
Non fate la guerra, perchè dopo gli alunni devono studiarla.
Per '''guerra''' si intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza [[arma]]ta posta in essere fra gruppi organizzati<ref name=Treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra/|titolo=Guerra nell'enciclopedia Treccani|editore=Treccani.it|accesso=19 settembre 2014}}</ref>. Nel suo significato tradizionale la guerra è un conflitto fra [[stato|stati]] sovrani o [[coalizione|coalizioni]] per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una [[controversia internazionale]] più o meno direttamente motivata da veri o presunti (ma in ogni caso parziali) conflitti di interessi ideologici ed economici<ref name=Treccani/>.