Perleidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto portale
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''perleido''' (gen. '''''Perleidus''''') è un [[pesce]] estinto, appartenente agli [[attinotterigi]]. Visse tra il [[Triassico inferiore]] e il Triassico medio (340240 – 325225 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo ([[Europa]], [[Asia orientale]], [[Africa occidentale]], [[Madagascar]], [[Groenlandia]] e [[Spitsbergen]]).
 
== Descrizione ==
Riga 62:
Un tempo considerato un membro del grande gruppo dei [[paleonisciformi]] (che comprendeva tutti gli attinotterigi primitivi), il perleido era in realtà una forma ben più evoluta: erano presenti ancora le pesanti scaglie [[ganoidi]] che ricoprivano tutto il corpo, ma le mascelle erano sospese sotto il [[neurocranio]] e le pinne si erano modificate per un maggiore controllo dell'acqua. ''Perleidus'' dà il nome all'ordine dei [[Perleidiformes]], un gruppo di pesci molto diffusi vissuti in tutto il mondo nel corso del Triassico.
 
== Fossili italiani e svizzeri ==
Il perleido prende il nome dalla cittadina di [[Perledo]], in [[provincia di Lecco]], dove sono stati ritrovati i primi resti fossili. I primi fossili furono scoperti alla fine dell'Ottocento, ma solo nel [[1910]] vennero descritti come appartenenti a un nuovo genere di pesci. La [[specie tipo]] è '''''Perleidus altolepis'''''. Altri esemplari ben conservati appartenenti a questa specie sono stati ritrovati nella Formazione di Besano in località di [[Ca' del Frate]], in ([[provincia di Varese]]) e al [[Monte San Giorgio]] (Svizzera).
 
== Stile di vita ==