Apollo abort modes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziature errate e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 23:
** [[Pad Abort Test-1]]: Test di ''pad abort'' utilizzando il [[Launch Escape System]] (LES) dalla piattaforma di lancio utilizzando Apollo Boilerplate BP-6.
** [[Pad Abort Test-2]]: Secondo test ''pad abort'' utilizzando Apollo Boilerplate B-23A.
 
* '''Mode I:''' Procedura di annullamento con l'utilizzo del LES, attiva dal momento di lancio fino all'espulsione della torretta, 30 secondi dopo l'accensione del secondo stadio S-II.
** '''Mode IA (one alpha):''' Durante i primi 42 secondi di volo (fino a 3000 metri), il razzo è ancora relativamente dritto; la procedura di annullamento è simile al ''pad abort'' col LES che allontana il CM dalla traiettoria del razzo. Dopo 14 secondi, la torretta viene espulsa e avviene lo SplashDown.
** '''Mode IB (one bravo):''' Da 3000 m a 30.5 km (fino a T +117), il razzo è posizionato in volo in direzione est, rendendo non necessario l'uso del motore di beccheggio. Dopo che i motori del LES hanno sganciato il CM dal razzo, avviene lo spiegamento di piccole [[alette canard]] dalla torretta: questo forza il gruppo CM-LES a posizionarsi con la parte inferiore del CM in avanti (''blunt-end forward'' o posizione BEF), necessaria poiché i paracadute posti sulla punta del CM potevano aprirsi solo da [[sottovento]].
** '''Mode IC (one charlie):''' Da 30.5 km fino all'espulsione del LES, la posizione BEF è ancora necessaria, ma le [[alette canard]] diventano inutili. Il corretto posizionamento del gruppo CM-LES veniva quindi ottenuto utilizzando i motori di attitudine RCS (Reaction Control System) del CM. Durante ''One-Charlie'' avveniva il primo staging, con l'espulsione del primo stadio S-IC, ormai secco di combustibile, e l'accensione del secondo stadio S-II. La procedura ''One-Charlie'' termina circa 30 secondi dopo lo staging, quando il LES viene espulso.
 
* '''Mode II:''' Annullamento durante i primi istanti di accensione dello stadio S-II. Con il LES ormai espulso, il [[Apollo Command/Service Module|Command/Service Module]] (CSM) si separa dal resto del razzo e usa il suo motore e gli RCS per spostarsi dalla traiettoria del razzo e per allinearsi nella posizione necessaria, quindi il CM si separa dal ''modulo di servizio'' (SM) ed effettua lo Splash Down.
 
* '''Mode III''', conosciuto anche come '''Contingency Orbit Insertion (COI)''' o '''S-IVB to COI:''' In caso diproblemi al secondo stadio S-II , semplicemente esso viene espulso in anticipo. A questo punto del volo, il razzo è sufficientemente veloce e in quota che i motori de terzo stadio S-IVB, e del [[Apollo Command/Service Module|Service Module]] SM di posizionare l'astronave in orbita terrestre. L'uso anticipato dei motori del S-IVB e il relativo consumo di combustibile, non permette di procedere al TLI [[Trans Lunar Injection]] e viene iniziata una missione di backup in orbita terrestre.
 
* '''S-IVB to orbit:''' Come nel ''Mode III'', lo stadio S-II viene separato in anticipo in caso di guasto, ma per l'inserimento in orbita è sufficiente l'uso del motore del solo S-IVB. Questa modalità è identica al ''Mode III'', ad eccezione del non utilizzo del motore dell' SM. Questa procedura si conclude quando lo stadio S-II viene separato come da piano di volo.
 
* '''Mode IV:''' Annullamento durante l'accensione del terzo stadio '''S-IVB'''. Nel caso sorgano problemi al terzo stadio. il motore del [[Apollo Command/Service Module|Modulo di Servizio]] SM, inserisce il CSM in orbita terrestre e ci si sposta sulla missione di backup in orbita terrestre.
 
Riga 43 ⟶ 38:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/ap15fj/01launch_to_earth_orbit.htm |Apollo 15 Flight Journal]}}
* [{{cita web|http://klabs.org/history/apollo_experience_reports/tn-d7083_apollo_launch_escape_propulsion.pdf |NASA TN D-7083: Launch Escape Propulsion Subsystem]}}
* [{{cita web|http://klabs.org/history/apollo_experience_reports/tn-d6847_apollo_abort_planning.pdf |NASA TN D-6847: Apollo Experience Report—Abort Planning]}}
{{Navigazione Apollo}}
{{Portale|astronautica}}