Max Crivello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Cn +Cn +Cn +Cn |
m →Opere |
||
Riga 31:
Nello svolgimento dei compiti istituzionali, durante la sua carriera di docente ha organizzato mostre e manifestazioni con il patrocinio gratuito del Comune di [[Palermo]] e della [[Regione Siciliana]], tra le quali la ''Mostra Internazionale su Pinocchio'' e ''Mafia, Architettura di un dolore'' dedicata alla memoria dei due giudici [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]].
▲Questo episodio gli provoca una perdita della memoria a seguito di trauma cranico. Dopo lunghe cure riprende in maniera frammentaria parte dei suoi ricordi, ma molto del passato viene cancellato.
In seguito pubblica la miniserie a fumetti ''Gli Eccellenti'' dedicata alle vittime della mafia, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ideata e disegnata insieme ai suoi allievi con il patrocinio dalla Provincia Regionale di Palermo del [[2000]]. La partecipazione scolastica istituzionale a premi di rilievo internazionale, che procurano riconoscimenti agli allievi, come nel [[2004]], il premio ''[http://dervio.org/festival/2004/fm/31.htm Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories]'' con la storia di quattro tavole ''Crash Day,'' interpretazione dell'[[attentati dell'11 settembre|11 settembre a New York]]. A seguire, il progetto delle ricostruzioni degli omicidi di mafia dal Fumetto, Mafia: Architettura di un dolore, passano alla realizzazione di format cinematografico, con il piano sequenza, realizzato a Palermo durante le celebrazioni della morte di Joe petrosino a Piazza Marina.
Tra i progetti di Crivello, quello sulla Bande dessinée ''(Fumetto)'' in Sicilia, nel 2001, che prevedeva tre corsi di formazione professionali {{Citazione necessaria
Il progetto "The Mob" sfocia nel [[2008]] in una sceneggiatura scritta da Crivello per la realizzazione di un film mai prodotto, "''Le spine del rovo"'' ed un secondo capitolo ''"Il nemico invisibile''" la storia è autobiografica, e parla del fenomeno delle mafie dal colletto bianco.
|