Dialetto parmigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 75:
=== La parabula del fiö trasun ===
Un òm gh'avì du fiö.<br />
E 'l pù zóven 'd lur el dzìss a sò päder: “Päpà, däm la pärta che 'm vèn!”. E 'l päder al ghe spärtì la roba 'd lur. <br />
Poch gióren dòp, el pù zóven al fè fagòt e 'l 's tòs su e l'andì int un paèis luntän, dova el cunsumì tut col che 'l gh'äva in bagordi.<br />
E dop 'ch l'avì dä fèin a tut, a vens una gran carestia in col paèis, e lù el cminzì a trovärs in bsogn.<br />
Riga 141:
*Testa quédra: [[epiteto]], di tipo [[Campanilismo|campanilista]], per identificare i cittadini di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]], con i quali i parmigiani nel corso della storia hanno avuto dei forti contrasti nei tipici rapporti campanilistici tra città vicine. I reggiani in tutta risposta, apostrofano i parmigiani come "bagolò"(letteralmente contaballe o inteso come spaccone e gradasso).
*Sior cioldòn:(in italiano "signor pianta-chiodi", detto di una persona che "pianta dei chiodi" o più propriamente delle "grane", utilizzato molto spesso per indicare una persona poco incline a saldare un debito(ad esempio l'affitto o il conto presso un negoziante) e svignarsela per non farsi più vedere, lasciando appunto dei "chiodi" o "grane" in giro.
 
*Soghèt o pàizanét:(in italiano ''campagnolo'' o ''paesano''). Sono termini utilizzati esclusivamente dai parmigiani di città, per identificare coloro che sono nati in campagna. Più propriamente i '''''soghèt''''' sono quelli che provengono dall'area agreste a sud di Parma(particolarmente la zona di Panocchia, [[Vigatto]] e [[San Pancrazio Parmense]].) I '''''pàizanét''''', sono sempre campagnoli, ma provengono dalla [[Provincia di Parma|provincia]], in particolar modo dalla [[Bassa parmense|bassa]] ovest(comuni di [[Fontanellato]], [[Soragna]], [[Busseto]], [[Polesine Parmense]], [[Roccabianca]] e [[Zibello]])
 
Riga 159 ⟶ 158:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.parmaitaly.com/parmigiani/storie.html |Aneddoti e lezioni sul dialetto parmigiano]}}
* [{{cita web|http://dialettoparmigiano.spazioblog.it |Due edizioni (1966 e 2006) del Vocabolario della Lingua Parmigiana a cura di Umberto Pavarini]}}
 
{{Portale|Parma}}