C/2013 A1 Siding Spring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Aggiunto link
aggiornato con esito del transito in prossimità di Marte
Riga 1:
{{Da aggiornare|anno=2014|mese=10|arg=astronomia}}
{{Corpo celeste
|tipo=Cometa
Riga 16 ⟶ 15:
|nodo_ascendente= 300,966°
|argomento_perielio= 2,430°
|prossimo_perielioultimo_perielio=25 ottobre [[2014]]
|MOID= 50.000 km<ref name="Close_Approach"/>
|MOIDpianeta= Marte
Riga 43 ⟶ 42:
 
Allo scopo di delineare al meglio lo scenario che si sarebbe verificato, la cometa fu oggetto di osservazioni fino alla tarda primavera del 2013, quando la sua [[elongazione]] divenne troppo ridotta per essere distinta dal bagliore solare.<ref name=Elenin2/> La cometa fu recuperata il 10 settembre 2013.
 
La sonda [[MAVEN]], giunta in orbita attorno a Marte meno di un mese prima del passaggio della cometa, ha individuato una intensa pioggia meteoritica che ha portato alla vaporizzazione nell'atmosfera marziane di svariate tonnellate di materiale cometario innalzando significativamente, seppure temporaneamente, la densità di ioni nella [[ionosfera]] di Marte. Gli elementi più pesanti (magnesio, ferro e altri metalli) si sono depositati sul suolo del pianeta.
 
== Osservazione ==
La cometa probabilmente non è diventata sufficientemente luminosa da essere visibile ad [[occhio nudo]] dalla [[Terra]], raggiungendo l'ottavala nona [[magnitudine apparente|magnitudine]] nel settembre 2014.<ref name=Yoshida>{{cita web |lingua=en |titolo=C/2013 A1 (Siding Spring) |autore=Seiichi Yoshida |url=http://www.aerith.net/comet/catalog/2013A1/2013A1.html |data=1024 febbraiogennaio 20132016 (ultimo aggiornamento) |accesso=622 marzofebbraio 20132016}}</ref><ref Saràname=Yoshida2>{{cita tuttaviaweb osservabile con piccoli [[telescopio|telescopi]]lingua=en e [[binocolo|binocoli]]titolo=Weekly dall'[[emisferoInformation australe]]about aBright metàComets settembre(2014 del 2014Nov.<ref name="Close_Approach"/>1: North)
|autore=Seiichi Yoshida |url=http://www.aerith.net/comet/weekly/20141101n.html |data=2 novembre 2014 |accesso=22 febbraio 2016}}</ref> Al massimo di luminosità era osservabile con [[telescopio|telescopi]] da 20 cm.
 
Viceversa, nelNel cielo di Marte ha probabilmente raggiunto una magnitudine prossimadi allo zero0,9 (confrontabile con quella di stelle quali [[Vega]] e {{STL|Alfa|Cen}}).<ref name="Close_Approach"/>
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 55:
 
== Voci correlate ==
 
* [[162P/Siding Spring]]
* [[P/2006 HR30 Siding Spring]]