C/2013 A1 Siding Spring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Aggiunto link |
aggiornato con esito del transito in prossimità di Marte |
||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo=Cometa
Riga 16 ⟶ 15:
|nodo_ascendente= 300,966°
|argomento_perielio= 2,430°
|
|MOID= 50.000 km<ref name="Close_Approach"/>
|MOIDpianeta= Marte
Riga 43 ⟶ 42:
Allo scopo di delineare al meglio lo scenario che si sarebbe verificato, la cometa fu oggetto di osservazioni fino alla tarda primavera del 2013, quando la sua [[elongazione]] divenne troppo ridotta per essere distinta dal bagliore solare.<ref name=Elenin2/> La cometa fu recuperata il 10 settembre 2013.
La sonda [[MAVEN]], giunta in orbita attorno a Marte meno di un mese prima del passaggio della cometa, ha individuato una intensa pioggia meteoritica che ha portato alla vaporizzazione nell'atmosfera marziane di svariate tonnellate di materiale cometario innalzando significativamente, seppure temporaneamente, la densità di ioni nella [[ionosfera]] di Marte. Gli elementi più pesanti (magnesio, ferro e altri metalli) si sono depositati sul suolo del pianeta.
== Osservazione ==
La cometa
|autore=Seiichi Yoshida |url=http://www.aerith.net/comet/weekly/20141101n.html |data=2 novembre 2014 |accesso=22 febbraio 2016}}</ref> Al massimo di luminosità era osservabile con [[telescopio|telescopi]] da 20 cm.
== Note ==
Riga 53 ⟶ 55:
== Voci correlate ==
* [[162P/Siding Spring]]
* [[P/2006 HR30 Siding Spring]]
|