Jet blast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - tmp O, inserito collegamento da Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana
Revisione completa come da discussione. Aggiungo templates S e F
Riga 1:
{{S|aviazione}}
{{F|aviazione|dicembre 2015}}
[[File:SXMDanger.jpg|thumb|upright=1.4|Segnale di avviso riguardo il rischio di jet blast]]
 
IlCon '''Jet blast''', in [[aeronautica]], èsi il fenomeno deldefinisce rapidola movimentoturbolenza dell'aria prodottoprodotta dai motori di aeromobili a reazione degli aerei, in particolare durante o prima delil decollo.
 
Un grande [[aereo]] con [[motore a reazione]] è in grado di produrre [[venti]]uno finospostamento ad'aria che può raggiungere la velocità di 100 nodi (190 km), /turbolenza h;questa 120che mph)può checostituire sipericolo sentonoper finole 60persone metriveicoli (200o piedi)altri alleoggetti spalle,non alschermati 40%che dellasi vengano a [[potenza|potenzatrovare massimadietro nominale]]l'aereo.
Il Jet blast può essere un pericolo per le persone o altri oggetti non coperti situati dietro l'aereo ed è in grado di demolire [[edifici]] e distruggere [[veicoli]].
 
Nonostante la forza e la natura potenzialmente distruttiva del getto dei reattori, le statistiche riportano pochi [[Incidente aereo|incidenti]] ad opera del jet blast, anche se il fenomeno può risultare particolarmente pericoloso per gli aeromobili più leggeri che si muovono sull'[[area di manovra]] degli aeroporti, sia causa della difficoltà da parte dei piloti di individuare visivamente lo spostamento d'aria sia a causa delle caratteristiche [[Aerodinamica|aerodinamiche]] di questi velivoli. Per minimizzare tali rischi i piloti di velivoli leggeri spesso si mantengono più vicino al bordo della [[Pista (aviazione)|pista di decollo]] piuttosto che posizionarsi sull'asse pista.
Nonostante la [[potenza]] e la [[natura]] potenzialmente distruttiva di getto dei reattori, ci sono relativamente pochi [[incidenti]] ad opera del getto dei reattori.
A causa della natura invisibile di getto dei reattori e delle [[aerodinamica|proprietà aerodinamiche]] di velivoli leggeri, gli aerei leggeri che si muovono negli aeroporti sono particolarmente vulnerabili.
I piloti di velivoli leggeri spesso rimangono sul bordo della [[pista di decollo]] piuttosto che seguono la linea centrale per annullare l'effetto dell'esplosione.
 
GliAnche aereigli adaeromobili a elica sono anche in grado di generare significativiuna venti all'indietroturbolenza significativa, notiin questo caso nota come '''rop wash'''.
 
Alcuni aeroporti hanno installato deflettori esplosioneper diminuire i rischi di jet blast nelle zone doveo lesulle strade odove leveicoli o persone possono essere sulla traiettoria del jetflusso blastd'aria di aeromobili in [[decollo]].
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Di Mascio|nome=Paola|coautori=Lorenzo Domenichini, Alessandro Ranzo|titolo=Infrastrutture aeroportuali|editore=Ingegneria 2000|città=Roma|anno=2009|isbn=88-86658-57-5|cid=Di Mascio, Domenichini e Ranzo 2009}}
 
== Voci correlate ==
* [[AereoAeroplano]]
* [[Aeroporto]]
* [[Allunaggio]]
* [[Ammaraggio]]
* [[Autoland]]
* [[Carrello d'atterraggio]]
* [[Decollo]]
* [[Instrument Landing System]]
* [[Mancato avvicinamento]]
* [[Pilotaggio degli aeroplani]]