Locomotiva FS D.442: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note - Inserimento |
Nota - Inserimento |
||
Riga 50:
Progettata e costruita autonomamente a scopo sperimentale dall'[[Ansaldo]], dal maggio [[1960]] fu acquisita dalle FS che la impiegarono nel traino di [[Treno|treni]] viaggiatori veloci e di massa elevata<ref>{{cita|Tronconi, ''Breve''|pp. 7-13|Tronconi1979}}</ref>.
La sperimentazione a cura dell'azienda costruttrice e il successivo servizio regolare evidenziarono i limiti del suo sistema di trasmissione e, con altri elementi desunti dalle contemporanee sperimentazioni e messe in servizio di altri prototipi (principalmente le locomotive dei gruppi FS [[Locomotiva FS D.341|D.341]], [[Locomotiva FS D.342|D.342]]<ref group=Nota>Nell'eterogeneo gruppo FS D.342 furono inseriti i prototipi Ansaldo D.342.401-402, poi D.342.4001-4002; OM D.342.3001-3002; e Breda D.342.2001. Solo ai prototipi Ansaldo 4001-4002 fece seguito una piccola serie di macchine, numerate D.342 4003-4014 e 4015-417. Cf {{cita|Bicchierai, ''Diesel''|pp. 21-28|Bicchierai2004}}.</ref> e [[Locomotiva FS D.461|D.461]]), permisero di orientare le scelte del Servizio Materiale e Trazione FS verso l'impiego della [[Locomotiva termica#Locomotive a trasmissione elettrica|trasmissione elettrica]], che divenne d'uso generale sulle locomotive Diesel per servizi di linea progettate e costruite in seguito (gruppi FS [[Locomotiva FS D.343|D.343]], [[Locomotiva FS D.443|D.443]], [[Locomotiva FS D.345|D.345]], e [[Locomotiva FS D.445|D.445]])<ref>{{cita|Tronconi, ''Breve''|pp. 14-15|Tronconi1979}}</ref>. <!--
==Premesse==
|