Corso Sempione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
== Caratteristiche ==
{{cn|Corso Sempione ha origine dall'[[Porta Sempione|omonima porta]] nelle [[mura di Milano|mura]], aperta per l'occasione, e si dirige verso nord-ovest. La penetrazione urbana dell'asse, pur prevista, non fu mai realizzata: l'area adibita a [[piazza d'armi]] continuò infatti ad essere adibita a tale uso fino a fine [[XIX secolo|Ottocento]], sostituita quindi dal [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]]<ref>Il progetto prevedeva di trasformare il [[Castello Sforzesco di Milano|Castello]] in una [[reggia]] neoclassica, circondata da un'immensa piazza circolare fiancheggiata da edifici pubblici, detta
Verso la campagna, il corso Sempione terminava al ''rondò della Cagnola''<ref>Così detto dal nome della località, è l'attuale piazza Firenze.</ref>, realizzato per consentire l'inversione delle carrozze dei nobili a passeggio, secondo gli usi del tempo. Più oltre la strada si biforcava, confluendo con due brevi tronchi<ref>Le attuali vie Gassendi e Pacinotti.</ref>sulle preesistenti strade [[Strada statale 33 del Sempione|Gallaratese]] e [[Strada statale 233 Varesina|Varesina]].
|