Regno Unito di Libia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 76:
Come è avvenuto con le altre nazioni africane dopo l'indipendenza, i coloni italiani in Libia ricoprivano molti dei migliori posti di lavoro, le migliori proprietà di terreni agricoli e le maggiori imprese di successo.
La monarchia decadde il 1º settembre 1969, quando un gruppo di ufficiali militari guidati da [[Muammar al-Gaddafi]] attuarono un colpo di Stato contro re Idris, mentre egli era in Turchia per delle cure mediche. I rivoluzionari arrestarono il capo di stato maggiore
Dopo il rovesciamento della monarchia, il paese fu ribattezzato [[Libia|Repubblica araba di Libia]].
Riga 88:
Il Parlamento del Regno era composto da due camere, il Senato e la Camera dei Deputati. Entrambe le camere si aprivano e scioglievano insieme.
Il Senato era composto da ventiquattro membri nominati dal Re. Un seggio in Senato era limitato ad un suddito libico di almeno
I membri della Camera dei Deputati erano eletti a suffragio universale attraverso la modifica costituzionale del 25 aprile 1963,in quanto prima di questa data le donne non avevano diritto al voto. Il numero dei deputati nella camera era determinato sulla base di un rappresentante per una ventina di migliaia di persone. Si tenevano le elezioni ogni quattro anni a meno che il parlamento non fosse stato sciolto in precedenza. I deputati erano responsabili di eleggere un portavoce per la rappresentanza alla camera.
== Consiglio dei ministri ==
Il Re era responsabile della nomina e la rimozione
== Suddivisione amministrativa ==
[[File:Province ottomane della Libia.png|thumb|upright=0.7|Le tre province della Libia prima della modifica nel 1963]]
=== Le tre province (1951-1961) ===
Dopo l'indipendenza
{| class="wikitable"
|