Volto su Marte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione (2) |
|||
Riga 2:
[[File:Martian_face_viking_cropped.jpg|thumb|left|Foto originale del "volto su Marte" scattata dalla sonda [[Viking]] ]]
Il '''Volto su Marte''' (talvolta anche detto '''Faccia su Marte''' o '''Volto di Cydonia''') è un'ampia area della [[Superficie di Marte|superficie]] del [[pianeta]] [[Marte (astronomia)|Marte]], situata nella regione di [[Cydonia Mensae|Cydonia]]. Misura approssimativamente 3
La foto raffigura uno dei molti altopiani disseminati nella regione marziana di Cydonia. Le sembianze antropomorfe sono dovute ad una combinazione di angolo d'illuminazione (la foto venne scattata con il [[Sole]] basso sull'[[orizzonte]] marziano), bassa [[Risoluzione (grafica)|risoluzione]] della foto (che tende ad ammorbidire le irregolarità della superficie), e tendenza del [[cervello]] umano a riconoscere motivi familiari, specialmente volti ([[pareidolia]]). Infine, un'interruzione nella trasmissione dati inviati sulla Terra dalla Viking 1 creò una macchia nera esattamente in corrispondenza dell'ipotetica narice.
Riga 13:
Di seguito la didascalia originale della foto (in inglese) e la traduzione:<ref>[http://www.msss.com/education/facepage/pio.html Caption of JPL Viking Press Release P-17384]</ref>
{{
{{
== La conclusione ==
Riga 26:
== Il volto nella finzione ==
* Il romanzo di fantascienza ''[[Nel labirinto della notte]]'' (''Labyrinth of Night'', [[1992]]) di [[Allen Steele]] affronta il tema di Marte partendo dalle osservazioni fatte dalla sonda [[Viking]] nel [[1976]].
* La faccia, chiamata ''la Sfinge'', compare nel romanzo ''[[Picatrix.
▲* La faccia, chiamata ''la Sfinge'', compare nel romanzo ''[[Picatrix._La_scala_per_l'inferno|Picatrix]]'' di [[Valerio Evangelisti]].
* Nel film ''[[Mission to Mars]]'' gli astronauti che atterrano sul pianeta riescono ad entrare dentro la faccia (che dispone di un sofisticato sistema di sicurezza), scoprendo che si tratta di un rifugio contenente un'antica [[astronave]].
* Nell'episodio ''La pietra dello scandalo'' della terza stagione della serie ''[[Futurama]]'' di [[Matt Groening]], i protagonisti fanno visita al pianeta, il quale è diventato un "[[ranch]]" di proprietari terrieri. Si scopre che il nascondiglio sotterraneo dei nativi marziani è accessibile proprio dalle narici della famosa faccia, che si rivelerà solo la punta dell'iceberg, allorché grazie a una folata di vento verrà scoperto anche il resto del corpo.
* "La faccia su Marte" è la protagonista anche di un episodio della serie tv ''[[X-Files]]'' (prima stagione) intitolato ''[[Episodi di X-Files (prima stagione)#Sabotaggio alieno|Sabotaggio alieno]]'' (''Space''). Nell'episodio la faccia sembra essersi impossessata di un ex astronauta rendendosi responsabile di diversi omicidi.
* I videogiochi ''[[Zak McKracken and the Alien Mindbenders]]'' della [[LucasArts]] e ''[[UFO: Enemy Unknown]]'' della [[MicroProse]] mostrano alcune delle sessioni di gioco nella famosa Faccia su Marte.
* Il giornalista azero [[Zecharia Sitchin]] sostenne di aver rinvenuto nelle tavolette sumeriche del British Museum di Londra un riferimento al volto. Nel testo si sarebbe narrato di come [[Alalu]], re emerito degli dèi (considerati da Sitchin degli alieni), fosse morto proprio su Marte. Venutalo a sapere per mezzo di [[Anzû]], [[Ninhursag|Ninmah]], dea della terra e del parto, avrebbe fatto scolpire il volto del re sulla montagna, affinché guardasse verso la terra.
Riga 52 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
*
{{GeologiaMarte}}
|