Algoritmo di Chudnovsky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Data |
||
Riga 1:
L''''Algoritmo di Chudnovsky''' rappresenta un metodo veloce per il calcolo delle cifre decimali della costante [[Pi greco]]. Fu pubblicato dai [[Fratelli Čudnovskij]] nel [[1989]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Chudnovsky|nome1=David V.|cognome2=Chudnovsky|nome2=Gregory V.|titolo=The Computation of Classical Constants|anno=1989|rivista=[[Proceedings of the National Academy of Sciences|Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America]]|issn=0027-8424|volume=86|numero=21|pp=8178–8182|doi=10.1073/pnas.86.21.8178|pmid=16594075|pmc=298242|jstor=34831}}.</ref>, ed usato per ottenere il record mondiale con il calcolo di 2.7 trilioni di cifre decimali di π nel dicembre del 2009<ref name="baruah">{{cita pubblicazione|cognome1= Baruah |nome1=Nayandeep Deka |cognome2= Berndt |nome2=Bruce C. |cognome3= Chan |nome3=Heng Huat | doi = 10.4169/193009709X458555 |numero=7 |rivista=American Mathematical Monthly | jstor = 40391165 | mr = 2549375 |pp=567–587 |titolo=Ramanujan's series for 1/π: a survey | volume = 116 |anno=2009}}.</ref>,5 trilioni di cifre decimali nell'agosto del
L'algoritmo di basa sul [[Numero di Heegner]] negato <math>d=-163</math>, la [[funzione j]] <math>j\big(\tfrac{1+\sqrt{-163}}{2}\big) = -640320^3</math> e sulla rapida convergenza della serie ipergeometrica generalizzata:
|