Emirates: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 46:
|Anno_profitto = 2013
}}
'''Emirates''' (in [[Lingua araba|arabo]] الإمارات ''al-Imārāt'') è la [[compagnia aerea di bandiera]] dell'[[Dubai|Emirato Arabo di Dubai]] con base a [[Dubai]]. Fa parte del '''The Fly Emirates Group''' che è di proprietà del Governo di Dubai. È la più grande compagnia del medio oriente, con più di 3.000 collegamenti settimanali operati dall'hub [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] (DXB) verso 161 destinazioni in 6 continenti. Secondo la [[IATA]], nel [[2007]] è stata la settima [[Lista delle compagnie aeree più grandi del mondo|compagnia aerea del mondo]] (prima tra quelle [[Medio Oriente|mediorientali]]) per passeggeri per chilometro trasportati, nel [[2012]] la quarta. [[Emirates SkyCargo]], la [[compagnia aerea cargo|divisione cargo]] della compagnia, si è invece classificata al terzo posto per tonnellate di merci trasportate per chilometro.
La compagnia è nata nel marzo del [[1985]] in seguito alla progressiva diminuzione dei servizi offerti dalla compagnia [[Gulf Air]] a Dubai, grazie al versamento di 10 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] da parte della famiglia reale di Dubai e alla concessione di 2 aeromobili da parte della [[Pakistan International Airlines]]. La compagnia, che all'inizio era comandata da Ahmed bin Saeed Al Maktoum (l'attuale vicepresidente) ha visto un rapido sviluppo sia della flotta sia delle destinazioni, arrivando al giorno d'oggi ad essere una delle maggiori compagnie aeree mondiali.
Riga 61:
=== Gli inizi ===
La compagnia nasce nel marzo 1985 grazie al supporto economico della famiglia reale di Dubai e alla stretta collaborazione con [[Pakistan International Airlines]]. La famiglia reale si è limitata al versamento di 10 milioni di dollari come capitale iniziale, in quanto era stato deciso che Emirates dovesse funzionare senza aiuti finanziari da parte del governo. Le operazioni vennero avviate con gli aerei presi in leasing dalla PIA (un [[Airbus A300]] e un [[Boeing 737-700]]) e con 2 [[Boeing 727]] donati dalla famiglia reale. Il primo volo avvenne il 25 ottobre 1985 sulla rotta Dubai-[[Karachi]]. Ad esso nel 1986 si aggiunsero altre destinazioni come [[Amman]], [[Colombo (città)|Colombo]], [[Il Cairo]] e [[Dhaka]].
Il team iniziale era formato da Maurice Flanagun (attuale Vicepresidente) nel ruolo di [[Amministratore delegato|CEO]], Ahmed bin Saeed Al Maktoum nel ruolo di Amministratore Delegato e Tim Clark. Al termine del primo anno di operazioni, Emirates aveva trasportato circa 260.000 passeggeri e 10.000 tonnellate di cargo. Inoltre l'avversaria [[Gulf Air]] registrò un calo dei profitti del 30%.
Riga 77:
Il 2001 fu un anno difficile per la compagnia. Inizialmente le vendite calarono in seguito alla crisi, e successivamente vennero influenzate dal bombardamento dell'aeroporto di Colombo, nel quale la SriLankan Airlines perse 12 aerei (più 3 danneggiati). Pochi mesi dopo, l'attacco dell'11 settembre ebbe fortissime ripercussioni su tutte le compagnie aeree, e moltissimi dei voli da e per gli Stati Uniti furono sospesi o cancellati in seguito alla mancanza di clientela. Il coefficiente di riempimento dei voli si abbassò considerevolmente e i profitti calarono. Vennero annunciati lo stop della campagna assunzioni e la riduzione della frequenza dei voli verso molte destinazioni. L'instabilità della situazione comunque volse a favore di Emirates quando molte delle compagnie occidentali sospesero i propri voli verso Dubai.
Nel 2004 venne riaperto il volo diretto Dubai-New York JFK, il primo dopo lo stop dei voli del 2001. Nello stesso anno, venne firmato un accordo da 100 milioni con la squadra di calcio inglese [[Arsenal Football Club|Arsenal]] (effettivo dalla stagione 2006/2007), che includeva il diritto di chiamare lo stadio "[[Emirates Stadium]]" per 15 anni e di essere sponsorizzare Emirates sulle maglie della squadra per 8 anni.
Tra il 2003 e il 2004, Emirates ordinò 113 aerei per un costo totale di 29 miliardi di dollari. Si tratta del più grande ordine singolo mai effettuato per il Boeing 777 (42 esemplari). Nel 2007, all'Air Show di Dubai venne firmato un altro ordine da 35 miliardi che includeva 120 [[Airbus A350 XWB|Airbus A350]], 11 A380 e altri 12 Boeing 777-300ER. Nel 2009 la compagnia diventò il maggiore operatore mondiale di Boeing 777, grazie alla consegna del 79esimo aereo. Nel 2010 e nel 2011 vennero firmati altri ordini per un totale di ulteriori 80 B777.
Riga 88:
==Gestione aziendale==
[[File:Emirates A380 A6-EDJ.jpg|thumb|right|[[Airbus A380]] durante l'atterraggio all'aeroporto di [[Amsterdam]]]]
La compagnia fa parte del The Emirates Group, che a sua volta fa parte del Società per gli Investimenti del Governo di Dubai.<ref>http://www.uaeinteract.com/docs/Emirates_and_Dnata_now_under_ICD/33512.htm</ref> Emirates, sin dalla fondazione, ha sempre avuto guadagni utili in positivo, tranne per il secondo anno di attività e il fattore di crescita annuale non è mai sceso sotto il 20%. Il governo ha ricevuto circa 1,5 miliardi di dollari dalla compagnia, da quando nel 1999 è iniziato il pagamento dei [[Dividendo (economia)|dividendi]] dovuti al versamento del capitale iniziale di 10 milioni, e all'investimento totale di circa 80 milioni di dollari al momento della nascita della compagnia aerea. Il Governo di Dubai, che è l'unico proprietario, non sovvenziona la compagnia né interviene in alcun modo sul suo funzionamento e sviluppo.<ref>[http://money.cnn.com/magazines/business2/business2_archive/2005/10/01/8359251/index.htm Rise of the Emirates Empire - October 1, 2005<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Efficienza della flotta===
Riga 152:
[[File:Emirates Boeing 777-300, A6-EMP, SIN 2.jpg|thumb|right|La livrea Emirates su un [[Boeing 777|Boeing 777-300]] (Singapore, 2007)]]
[[File:EA GP7200.jpg|thumb|right| Il logo sul motore di un [[Airbus A380]]]]
L'attuale slogan della compagnia è ''"Hello Tomorrow"'' (spesso accompagnato da ''"Where will Tomorrow take you?" ''ossia: ''"Dove vi porterà il Domani?"''<ref>[http://www.emirates.com/it/italian/index.aspx Voli internazionali - Prenotazione voli - Emirates Airline - Emirates Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tra gli slogan recenti si ricordano ''"Vola Emirates. Continua a scoprire" (Fly Emirates. Keep discovering)'', che si riferiva alla continua espansione del network di Emirates, ad oggi includente oltre 100 destinazioni su 6 continenti, e ''"Vola Emirates: incontra Dubai" (Fly Emirates. Meet Dubai)'', utilizzato principalmente per promuovere Dubai come destinazione turistica.
Altri slogan usati in passato includono:
Riga 160:
* ''Fly Emirates. Keep Discovering - Vola con Emirates. Continua a scoprire''
* ''Fly Emirates. Meet Dubai - Vola con Emirates. Incontra Dubai''
Fin dalla formazione nel 1985, sebbene in misura limitata prima della riverniciatura di tutti gli aerei, tutti i velivoli Emirates portano una parte della [[bandiera degli Emirati Arabi Uniti]] sulla coda, il logo arabo sulla [[Gondola (aviazione)|gondola]] esterna di ogni motore, e il marchio "Emirates", sia in inglese sia in arabo, sulla fusoliera. La livrea usata del 1985 è stata cambiata nel 1999 a quella attuale. Tra le modifiche della livrea, si notano la modifica del logo, l'ingrandimento e lo spostamento del marchio inglese "Emirates" (quello arabo rimane più piccolo) verso la parte anteriore dell'aereo e una bandiera differente (ora è sventolante) sulla coda.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/updated-livery-is-revealed-by-emirates-58396/ Updated livery is revealed by Emirates<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Alcuni degli aerei più nuovi, tra cui gli Airbus A380, hanno il marchio disegnato anche sulla parte inferiore del velivolo.
Emirates è lo sponsor principale dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], il cui stadio si chiama [[Emirates Stadium]], del quale detiene i diritti d'immagine. Inoltre Emirates è anche lo sponsor di altri importanti club come ad esempio il [[Milan]] in Italia, l'[[Amburgo SV|Amburgo]] in Germania e il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] in Francia. Il giorno 12 febbraio 2010, il Milan ha firmato un contratto della durata di 4 anni a partire dalla stagione 2010/2011 con l'opzione per il quinto anno. In [[Formula 1]] è stato, per 2 stagioni, lo sponsor della [[McLaren Mercedes]] ed in occasione della competizione velistica [[America's Cup 2007]] ha supportato e supporta tuttora, nella ragione sociale, il [[team New Zealand]]. Dal 29 luglio 2011, anche il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ha firmato un accordo quinquennale con la compagnia aerea degli Emirati.<ref>[http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330063491325/noticia/Noticia/Emirates_patrocinara_al_Real_Madrid_los_proximos_cinco_anos.htm Real Madrid C.F. - Web Oficial - Emirates patrocinará al Real Madrid los próximos cinco años<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Un nuovo accordo di sponsorizzazione è stato raggiunto con il [[Benfica]]. Altri accordi includono la sponsorizzazione di svariate squadre di cricket.
A novembre 2015, la compagnia aerea lancia in Italia un nuovo spot che coinvolge la TV e Internet a livello globale, scegliendo [[Jennifer Aniston]] per la nuova campagna, per un budget di 20 milioni di dollari.
== Destinazioni ==
Riga 332:
!colspan="5" class="unsortable"|
|}
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
Riga 361 ⟶ 360:
!
|}
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
Riga 382 ⟶ 380:
|}
</center>
Emirates dispone di una flotta basata esclusivamente su aeromobili a lungo raggio e ad alta capacità. La mancanza di destinazioni nazionali alternative infatti non richiede lo sviluppo di uno [[smart carrier]] o comunque di una parte della flotta costituita da aerei di piccola dimensione. Comunque, a quanto pare, pur utilizzando grandi aeromobili sulle rotte a breve/medio raggio (per esempio, viene utilizzato un Airbus A380 per la rotta Dubai - [[Jeddah]], di soli 1.700 chilometri) Emirates riesce a mantenere un buon coefficiente di riempimento degli aerei.
In linea con la sua politica all'insegna del mantenimento di una flotta giovane, che attualmente ha un'età media di 6,4 anni<ref name=autogenerato3 />, Emirates rinnova di continuo la sua flotta grazie a frequenti ordini e alla dismissione dei modelli più vecchi e meno efficienti.
L'11 giugno 2014 [[Airbus]] annuncia che Emirates ha annullato l'ordine multimiliardario fatto nel 2007 di 70 aeromobili [[Airbus A350 XWB|A350-900 XWB]]. Nonostante ciò [[Airbus]] dichiara che questo evento non avrà in alcun modo ripercussioni finanziarie negative sul [[EADS|gruppo]].
Riga 399 ⟶ 397:
L'opzione suite completa prevede la privacy dovuta alla chiusura delle porte, un minibar, un attaccapanni e un armadio. Inoltre è disponibile il sistema ICE (vedi in seguito) su uno schermo LCD da 23 pollici. Il sedile può convertirsi in un letto completamente piatto lungo 2 metri. Le suite complete sono disponibili su tutti gli [[Airbus A380-800]], [[Airbus A340|A340-500]], i [[Boeing 777|Boeing 777-200LR]] e alcuni [[Boeing 777|777-300ER]].
I posti "Skycruiser" sono presenti sui [[Boeing 777-200ER|Boeing 777-200]] e [[Boeing 777-300ER|777-300]]. Si tratta di sedili in grado di estendersi fino a diventare letti grazie ad un meccanismo controllabile dal passeggero, inoltre è disponibile is sistema ICE (vedi in seguito) su uno schermo da 19 pollici.
I posti "Sleeper" sono presenti sugli [[Airbus A340-300]] e su alcuni [[Airbus A330|A330-200]]. I posti, con un passo rispettivamente di 86 e 72 pollici, possono estendersi fino a diventare letti quasi piatti.
Riga 414 ⟶ 412:
ICE - Information, Communication, Entertainment (Informazione, comunicazione, divertimento) è il sistema di intrattenimento a bordo offerto da Emirates.<ref>[http://www.emirates.com/it/italian/flying/inflight_entertainment/inflight_entertainment.aspx Intrattenimento in volo | L'esperienza Emirates | Emirates Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il sistema, introdotto nel 2003, è presente su tutti gli Airbus A380/A340-500 e su tutti i Boeing B777 e comprende svariate centinaia di canali. Una versione aggiornata introdotta nel luglio 2007, ICE Digital Widescreen, è presente su tutti gli aerei più nuovi. Negli Airbus A330-200/A340-300 è presente comunque un sistema di intrattenimento a bordo classic, con uno schermo molto più piccolo.
ICE Tv Live è un nuovo tipo di sistema ICE presente per ora in un numero limitato di Boeing 777 ma in diffusione presso tutti gli aerei Emirates.
ICE è basato su un sistema operativo prodotto da [[Panasonic Corporation|Panasonic]]. Il sistema include un collegamento diretto con [[BBC News]]: è stato il primo programma ad essere collegato con un sistema di aggiornamento automatico delle notizie. Altre funzioni sono un software che consente a tutti i passeggeri di accedere alle immagini fornite in diretta da telecamere poste all'esterno dell'aereo, durante il decollo, in volo e all'atterraggio, e la possibilità di disporre di un collegamento internet ad alta velocità e di accedere a canali televisivi internazionali.
È presente un collegamento a un [[Server web|server]] interno che consente ai passeggeri sia di leggere, scrivere o inviare [[email]] dall'aereo, sia di conversare con i passeggeri seduti negli altri posti in una chat interna o tramite collegamento vocale utilizzando il retro del telecomando. Dal 2008, grazie ad un accordo con AeroMobile, è possibile utilizzare il telefono cellulare durante il volo nella maggior parte degli aerei.
ICE include musica, film e videogiochi. È possibile usufruire di 130 film, 15 canali [[Video on demand|VOD]], 60 canali televisivi pre-registrati, 350 canali audio, e 50 videogiochi. Sin dal 2003, tutti i canali sono disponibili per qualsiasi passeggero, con la possibilità di bloccare, far avanzare, o rivisualizzare i contenuti.
Emirates è stata la prima compagnia aerea al mondo ad introdurre schermi personali per tutti i passeggeri, in quanto l'applicazione dei primi schermi dietro ai sedili anteriori risale al 1992. Per tutte e 3 le classi di viaggio è disponibile un sistema di intrattenimento personale. Il sistema ICE fornito da Emirates è stato premiato molte volte dalla sua introduzione nel 2003, ed è attualmente ritenuto il migliore al mondo<ref>[http://www.emirates.com/it/italian/about/awards/awards.aspx Premi | Informazioni su Emirates | Emirates Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 428 ⟶ 426:
==Conflitti con altre compagnie==
[[File:DXB on 23 September 2007 Pict 5.jpg|thumb|right|Aerei della Emirates all'aeroporto di [[Dubai]]]]
Le principali compagnie aeree europee ([[Air France-KLM]], [[British Airways]] e [[Lufthansa]]) e [[Qantas]] percepiscono, e non a torto, l'intenzione di Emirates di diventare una compagnia aerea di fama mondiale come una minaccia ai propri profitti, in quanto permette ai passeggeri provenienti dall'[[Europa]] e dal [[Nord America]] di evitare i principali aeroporti europei come [[Londra Heathrow]], [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi Charles de Gaulle]] e [[Francoforte sul Meno]], facendo invece scalo a [[Dubai]] durante i voli per l'[[Asia]] e l'[[Australia]]. Queste compagnie inoltre difficilmente riescono a competere con la crescente potenza di Emirates per via dei loro costi (e quindi prezzi) più alti.
Alcune compagnie hanno accusato Emirates di ricevere aiuti di stato segreti dal governo degli [[Emirati Arabi Uniti]], di avere sconti sul carburante e tariffe aeroportuali più basse, grazie a vantaggiosi accordi con i responsabili dell'aeroporto e con l'ente nazionale per l'aviazione degli [[Emirati Arabi Uniti]], entrambi controllati dallo stato.
Riga 453 ⟶ 451:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{
{{Portale|aviazione}}
|