Vincenzo De Luca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
|||
Riga 269:
Il 19 novembre del [[2013]] Vincenzo De Luca, risulta iscritto nel registro degli indagati insieme a sette consiglieri comunali per la variante al Piano Urbanistico Attuativo (Pua), del 16 marzo [[2009]], che consentiva l’acquisizione di aree demaniali sulle quali è sorto il cantiere (attualmente sottoposto a sequestro giudiziario) del “Crescent”, edificio in costruzione a ridosso del lungomare di Salerno, al centro di molte polemiche. La procura di Salerno ha emesso i provvedimenti a carico di trenta persone, accusate a vario titolo di abuso di ufficio, falso in atto pubblico e altre ipotesi di reato<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/20/salerno-indagato-vincenzo-de-luca-per-il-crescent-sequestro-della-procura/784406/ Il Fatto quotidiano: Indagato De Luca per il crescent.]</ref>. Il 7 novembre 2014 il gup Sergio De Luca rinvia a giudizio il sindaco di Salerno e gli altri 22 imputati; l'inchiesta è iniziata nel 2008 in seguito agli esposti di Italia Nostra e del comitato "No Crescent" (costituitesi parti civili) contrarie al progetto Crescent secondo il loro parere "ecomostro di Salerno"<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/11/07/italia/cronache/de-luca-a-processo-per-lecomostro-di-salerno-GQpathabGZsn6NQPG2xXIM/pagina.html|titolo=De Luca a processo per "l'ecomostro di Salerno"|accesso=08/11/2014}}</ref>.
Il
== Onorificenze ==
| |||