Nirvana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.166.125 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Ripeus (discussione | contributi)
Riga 46:
Nell'Induismo il ''nirvana'' indica l'estinguersi dei desideri mondani e la realizzazione della liberazione (''mukti'' o ''moksa'') dall'illusione (''maya'').
Nella [[Bhagavadgita]] viene definito come ''{{unicode|brahmanirvāṇa}}'', l'estinzione dell'''io'' nel [[Brahman]], nelle [[Upaniṣad]] è chiamato ''[[turīya]]''. Da precisare che nell'[[Induismo]] il termine ''nirva<nowiki></nowiki>na'' non ha la stessa diffusione e centralità che ricopre nel [[Buddhismo]], ciò è da attribuire al vasto utilizzo che ne fecero le scuole fondate dal [[Buddha Shakyamuni]].
 
== Nella filosofia ==
 
Il ''nirvana'' è ripreso nel pensiero filosofico di [[Arthur Schopenhauer]] nella sua opera fondamentale ''[[Il mondo come volontà e rappresentazione]]''.
 
== Note ==