Andrea Semino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: Bot: +controllo di autorità
Riga 21:
Con il fratello Ottavio lavorò anche a [[Milano]] in [[Palazzo De Marini]], dove dipinse il ''Concilio degli dei'', andato distrutto.
 
Tornato a Genova nel [[1575]] proseguì con successo l'attività di decoratore, anche se di facciate; nello stesso tempo il Semino seppe fra i primi rispondere alle nuove esigenze di rappresentazione dell'arte sacra. É stato attribuito alla fase tarda della sua attività il ciclo decorativo che ricopre le volte delle tre sale del piano nobile del [[Palazzo Ambrogio Di Negro]] di Via San Luca. La sala principale ospita il grande affresco con ''"Il Ratto di Elena"'', circondato da riquadri con episodi della vita di [[Paride]], mentre le due sale Minori ospitano i cicli di [[Danae]] e del figlio [[Perseo]]. Secondo recenti studi, all'opera avrebbero partecipato anche i figli di Andrea, Cesare e Alessandro, ed il fratello Ottavio. Le altre principali opere di quest'ultimo periodo sono:
* ''Immacolata Concezione'', [[1588]], San Pietro in Banchi
* ''Il Salvatore, san Matteo, san Mauro con il doge Niccolò e la principessa Aurelia Grimaldi'', chiesa di san Matteo, [[Genova]]