Periandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
Attribuile è errato, probabilmente un errore di battitura, ho sostituito con attribuibile
Riga 41:
{{citazione|E questi [Pisistrato], insignoritosene [di Mitilene], vi costituì tiranno il figliuolo suo bastardo Egesistrato, natogli da donna argiva. [...] I Mitilenei e gli Ateniesi conciliò poi Periandro di Cipselo.|Erodoto, ''Storie'', V, 94-95.<ref>Traduzione di [[Andrea Mustoxidi]], 1832, Harvard University, p. 58.</ref>|Πεισίστρατος αἰχμῇ παρὰ Μυτιληναίων, κρατήσας δὲ αὐτοῦ κατέστησε τύραννον εἶναι παῖδα τὸν ἑωυτοῦ νόθον Ἡγησίστρατον, γεγονότα ἐξ Ἀργείης γυναικός [...] Μυτιληναίους δὲ καὶ Ἀθηναίους κατήλλαξε Περίανδρος ὁ Κυψέλου.|lingua=grc}}
 
Il passo, che fa diventare coevi Pisistrato e Periandro, è attribuileattribuibile, stando al progressivo procedere nel tempo della narrazione di Erodoto, a una data compresa tra il 511 e il 500 a.C. (con buona probabilità il 506 a.C.).<ref>{{cita|Giannini|p. 9}}.</ref>
 
== Biografia ==