Digital Theater System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
[[File:DTS logo.png|frame|Logo DTS]]
Il '''Digital Theater System''' (DTS) è un sistema di [[Compressione audio|codifica audio]] [[Audio multicanale|multicanale]] introdotto al [[cinema]] con il [[film]] ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' in diretta concorrenza con il [[Dolby Digital]] e ora diffuso su [[LaserDisc]], [[DVD-Video]], [[DVD-Audio]], [[
A differenza del Dolby Digital, che si è diffuso come principale sistema di [[codifica]] audio multicanale per i cinema e lo [[home theater]], il DTS ha conservato una limitata fetta di mercato, pur essendo tecnicamente superiore, tanto da potersi considerare un sistema "opzionale" nei moderni sistemi di cinema in casa. Negli anni ha sempre comunque accresciuto la sua popolarità, tanto da essere stato inserito come sistema obbligatorio nel caso dei supporti per l'[[alta definizione]] HD DVD e Blu-ray.
Riga 14:
Rispetto al Dolby Digital cinematografico, il DTS viaggia ancora oggi su altri binari.
Utilizzando circa 1,4 [[Megabit per secondo|megabit/s]] per la codifica anziché 640 kBps come il Dolby Digital, assicura una [[Alta fedeltà|migliore fedeltà]] e [[Dinamica (musica)|dinamica]].
I [[dato|dati]], inoltre, sono memorizzati separatamente su [[
[[paradosso|Paradossalmente]], a dispetto dei dubbi inizialmente sollevati anche dalla stessa Dolby, con questo impiego separato di CD per la [[colonna sonora]], il DTS al cinema è molto più [[Tolleranza ai guasti|robusto]] dello stesso Dolby Digital. Quest'ultimo, impresso nella delicata porzione fra i fori di scorrimento della pellicola, tende a rovinarsi molto più rapidamente con l'[[Usura (metallurgia)|usura]] della pellicola stessa: non è infrequente rilevare nelle sale il "salto" della traccia audio digitale Dolby Digital, con conseguente passaggio al [[backup]] [[analogico]] e, con un certo ritardo, il ritorno al [[Digitale (informatica)|digitale]]. Mentre è piuttosto difficile che questo avvenga con il DTS, sia per la robustezza dei CD (che non si rovinano se non dopo diversi anni) che del sistema di sincronizzazione.
Il DTS, attualmente, è meno diffuso del Dolby Digital nelle sale, ma gode di molta popolarità e sono numerosissime le uscite con doppio audio (Dolby/DTS).
Riga 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
|