Carlo Edoardo Stuart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 42:
Carlo Edoardo nacque a [[Palazzo Muti]] a [[Roma]] il 31 dicembre 1720,<ref name=foghlam>[http://www.educationscotland.gov.uk/scotlandshistory/jacobitesenlightenmentclearances/charlesedwardstuart/ "Charles Edward Stuart 1720-1788", Foghlam Alba]</ref> dove a suo padre era stato data una residenza da [[Papa Clemente XI]]. Trascorse quasi tutta la sua infanzia a [[Roma]] e [[Bologna]]. Era figlio dell''''Old Pretender''', [[Giacomo Francesco Edoardo Stuart|principe Giacomo]], figlio dell'esiliato re Stuart, [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II e VII]] e di sua moglie [[Maria Clementina Sobieski|Maria Clementina Sobieska]] e bisnipote di [[Giovanni III di Polonia]], più celebre per la vittoria sui [[Impero ottomano|Turchi Ottomani]] nella [[battaglia di Vienna]] del 1683.
 
La sua infanzia a Roma fu quella di un privilegiato, venendo allevato in una amorevole ma controversa famiglia [[cattolica]]. Essendo, nella loro opinione, gli ultimi eredi legittimi del [[Stuart|casato degli Stuart]], la sua famiglia visse con un senso di orgoglio credendo fermamenteorgogliosamente nel <nowiki>[[diritto divino dei re]]</nowiki>. Riconquistare i troni di Inghilterra e Scozia per gli Stuart era un tema costante della conversazione in casa, riflessa principalmente negli stati d'animo spesso cupi e combattivi di suo padre.<ref name="essortment1">{{Cita web|url=http://www.essortment.com/all/whowasbonniep_rlhk.htm |titolo=Who was Bonnie Prince Charlie? |editore=Essortment.com |accesso=5 maggio 2010}}</ref>
 
Suo nonno, Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia, aveva governato il paese dal 1685 al 1688<ref name=foghlam/> quando poie fu deposto quando il Parlamento invitò il [[Protestantesimo|protestante]] [[Olandesi|olandese]], [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III d'Orange]] e sua moglie la [Maria II d'Inghilterra|principessa Maria]] (la maggiore dei figli di re Giacomo) a rimpiazzarlo, nella [[Gloriosa rivoluzione|rivoluzione del 1688]]. Molti protestanti, tra cui un certo numero di parlamentari di spicco, erano preoccupati che re Giacomo mirasse a portare l'Inghilterra all'ovile cattolico. Dal momento che l'esilio di Giacomo, la "[[Giacobitismo|causa giacobita]]" aveva cercato di restituire agliiagli Stuart alil trono di Inghilterra e Scozia, dal 1707 unite come [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]]. Quello di Carlo Edoardo era didoveva svolgere un ruolo importante nel perseguimento di questo obiettivo finale.
 
Nel 1734, Carlo Edoardo osservò l'[[Assedio di Gaeta (1734)|assedio di Gaeta]] francese e spagnolo, la sua prima esposizione all'arte della guerra. Suo padre riuscititentò adi ottenere il rinnovato sostegno del governo francese nel 1744; e Carlo Edoardo si recò in Francia con l'unico scopo di comandare un esercito francese, che avrebbe condotto in una [[Pianificata invasione francese della Gran Bretagna (1759)|invasione dell'Inghilterra]]. L'invasione non si materializzò mai, perché la flotta di invasione fu dispersa da una tempesta. Dal momento in cuiQuando la flotta si era raggruppatariunì, la [[Royal Navy|flotta britannica]] si era resoresasi conto della deviazione che li aveva ingannati, e ripreseroriprese la lorosua posizione nelnella CanaleManica.<ref>Longmate p.149</ref> Imperterrito, Carlo Edoardo era determinato a portare avanti il suo tentativo per il restauro degli Stuart.
 
== I "Quaranta-Cinque" ==