Deva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 83:
{{Citazione|Il linguaggio metaforico degli inni, in ogni caso, con la sua tendenza a raggruppare diversi significati e immagini in un'unica strofa e a lasciare invece inespressi l'idea o il concetto unificanti, rende particolarmente difficile individuare e definire qualunque concetto unificante|[[Jan C. Heesterman]]. ''Op. cit.''}}
 
È quindi con i ''[[Brāhmaṇa]]'' che l'India antica si avvia a mettere ordine non solo nei rituali ma nei racconti fondanti stessi. Da lì in poi il concetto di Deva passa da dei ad esseri celesti ed Adura a demoni, iniziando così il periodo speculativo dando un corpus concreto all'induismo nel suo secondo periodo: il [[Brahmanesimo|Br''āhmaṇ''esimo]].
 
==Note==