Open innovation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica del redirect: Start-up - Inversione di redirect Startup (economia) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: Quote → Citazione |
||
Riga 1:
{{S|economia aziendale|sociologia}}
{{
Il mutamento dei processi economici dovuti principalmente alla [[globalizzazione]] ha costretto ad una riformulazione del concetto tradizionale di innovazione. Questo nuovo contesto economico, dove la convergenza delle tecnologie ha reso il processo di innovazione maggiormente rischioso e i mercati integrati hanno abbassato la vita media dei prodotti, ha stimolato una revisione e un aggiornamento della nozione di innovazione. Tra i primi a rispondere a questa esigenza troviamo [[Henry Chesbrough]] che nel saggio ''“The era of open innovation”'' (2003), focalizza l'attenzione sulla trasformazione in atto del modello di innovazione tradizionale, che può essere definito come <nowiki>''</nowiki>closed innovation<nowiki>''</nowiki>, e i nuovi paradigmi che invece spingono verso una apertura nella ricerca di innovazione oltre i confini dell'impresa.
Riga 21:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|aziende|Sociologia}}
|