Discussioni progetto:Forme di vita/Artropodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 357:
 
Valutati i suggerimenti espressi, sono dell'idea che occorre istituire una voce-indice in cui comprendere tutti gli argomenti di carattere generale (sistematica della classe, morfologia esterna, anatomia, ecc.). Se c'è accordo su questo direi di procedere, anche perchè ciò renderebbe più agevole un ulteriore arricchimento delle voci ed eventuali aggiornamenti.In attesa devo passare alla trattazione dei feromoni, per i quali invito a fornire materiali illustrativi (disegni e foto.)--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 12:33, 21 feb 2007 (CET)
 
== Calyptrata ==
 
“ Nei Calyptrata (Calitteri) sarebbe degna di menzione una struttura bulbosa (''greater ampulla'') sporgente sotto l’ala a livello del mesoepimero dorsale quale espansione subalare. Questa ''ampulla'' è però spesso presente anche in alcuni gruppi di Acaliptrata(Tefritidi, Silfidi, Sciomizidi, ecc.); nei Caliptrati essa è comunque una struttura costante. '''[[Anche]] per i Calyptrata riteniamo poco utili i raggruppamenti delle Famiglie in Superfamiglie.''' L’applicazione di tecniche di biologia molecolare, nel tentativo di chiarire i rapporti filogenetici in questo complesso gruppo (Vosbrinck & Friedman, 1999) ha conseguito risultati molto modesti. La nostra presentazione, comunque, è più vicina al’interpetrazione sistematica data da McAlpine (1989), il quale considera i Caliptrata suddivisibili nelle 3 superfamiglie; '''Muscoidea''' comprendente Antomiidi, Muscidi, Faniidi e Scatofagidi, '''Oestroidea''' comprendente Calliforidi, Sarcofagidi, Tachinidi, Rinoforidi, Estridi, Ipodermatidi e Gastrofilidi ( questi ultimi in due gruppi considerati anche sottofamiglie degli Estridi) e '''Hippoboscoidea''' ( o Pupipari) perché le femmine partoriscono larve mature che subito si impupano) a cui appartengono Ippoboscidi,Nicteribiidi, Streblidi e gli africani Glossinidi.” (Appunti da Tremblay)
 
:Purtroppo si tratta di contenuti al di sopra delle mie competenze e delle mie fonti (del Tremblay ho a disposizione solo il primo dei tre tomi dedicati ai Ditteri). Se ha tempo per arricchire le informazioni relative a questi gruppi intermedi lo faccia senza indugio: nel caso di questo ordine è fondamentale citare '''tutte''' le campane. Io mi sono limitato a citare solo le chiavi dicotomiche della classificazione classica perché dispongo solo di quell'informazione. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 15:09, 24 feb 2007 (CET)
 
== Siphonattera ==
 
Aggiunto paragrafo "Importanza patogena" a Siphonattera (che dovrebbero essere detti primariamente Aphaniptera). La trattazione della voce è insufficiente e va riorganizzata, anche in relazione all'importanza parassitologica. --[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 13:12, 24 feb 2007 (CET)
 
:Ho integrato il paragrafo "Importanza patogena" con "Rapporti con l'uomo" --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 16:35, 27 feb 2007 (CET)
 
== Mecoptera ==
 
<strike>E' in lavorazione la voce [[Mecoptera]]. Chi può fornisca immagini</strike>.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 14:12, 27 feb 2007 (CET)
 
{{interprogetto|commons=Category:Mecoptera|etichetta=Mecoptera}}
Lavoro ultimato.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 23:54, 27 feb 2007 (CET)
== Ringraziamenti ==
 
Desidero ringraziare chi ha provveduto a dare a [[Mecoptera]] la sistemazione adeguata.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 20:23, 27 feb 2007 (CET)
:''noncedichè'' (ti segnalo che ho creato anche lo stub [[Panorpidae]]) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 22:08, 27 feb 2007 (CET)
 
== Neuroptera ==
 
In merito alla richiesta del prof. Sagnibene, io non ho particolari preferenze. La mia formazione è basata sull'assembramento in un unico ordine, ma non ho preclusioni di sorta, anzi, se è adottata più diffusamente la distinzione in tre ordini sarebbe meglio adeguarci a questo criterio. Gli Entomologi agrari rappresentano pur sempre una parte. D'altra parte, come ho ribadito in precedenza, nel testo della voce si fa un riferimento anche a schemi tassonomici alternativi. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 19:25, 28 feb 2007 (CET)
 
== Neuroptera ==
 
Credo sia meglio una trattazione unitaria ed una trattazione in dettagio nelle voci correlate. In relatà, a parte il campo sistematico dove le discussioni vanno avanti per decenni sul'importanza di questo o quel carattere, gli autori preferiscono la trattazione unitaria. Ciò è anche utile proprio da un punto di vista anche sistematico: i Neurotteri sono un punto d'origine di alcuni importantissimi ordini successivi. Propongo allora quanto segue:
Ordine Neuroptera; Sottordini Megalopteri e Planipenni, rimanda do il lettore a queste trattazioni più dettagliate. Il Dott.Dessi si preoccupa della fruibilità della voce, ed anch'io, questo è il senso della proposta.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 16:21, 1 mar 2007 (CET)
 
== A V V I S O ==
 
Prego i collaboratori del Progetto di controllare SEMPRE i nomi scientifici apposti su Commons. Alcuni di questi sono pazialmente o anche totalmente errati (es. la Potosia morio FABRICIUS 1781 - Coleoptera Cetoninae - viene erroneamente nominata come Protaetia (Netocia)). Se necessario prego consultarmi prima di utilizzare le denominazioni.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 17:05, 2 mar 2007 (CET)
 
== Anoplura ==
 
<strike>La voce è in riscrittura</strike>--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 22:38, 2 mar 2007 (CET)
Ultimata ed ultimata sezione Psocoidea --[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 18:08, 4 mar 2007 (CET)
 
== Template di navigazione degli Ordini ==
 
Per alcuni ordini sono stati predisposti dei template di navigazione che elencano le famiglie dell'ordine (es. Lepidotteri, Imenotteri, Coleotteri). Per la maggior parte degli ordini non sono invece previsti. Fin qui nulla di male, si possono comunque predisporre quelli mancanti, tuttavia ho dubbi sull'utilità di questi template per i seguenti motivi:
* La maggior parte dei link portano a voci ancora da elaborare
* Per certi ordini l'elenco è lunghissimo e sarebbe poco usabile (tempo fa mi accingevo a farlo per i Ditteri ma ho desistito)
* Appesantisce eccessivamente la pagina quando si inserisce nella voce relativa ad una specie
* La funzione di navigatore interno è assolta in modo efficace dal tassobox
* Causa facilmente incoerenza (vuoi perché i template esistono solo per alcuni ordini, vuoi perché ci si dimentica facilmente di inserirli)
La mia proposta è di rimuoverli. Pareri? --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 19:13, 4 mar 2007 (CET)
 
Rimuovere--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:39, 4 mar 2007 (CET)
 
Più che rimuoverli del tutto limiterei il loro uso alle pagine relative alle famiglie (la utilità principale è per l'appunto quella di consentire spostamenti da una famiglia all'altra, cosa che il tassobox consente ma con una certa macchinosità) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 22:30, 4 mar 2007 (CET)
 
::A livello di famiglia la possibilità di fare un salto è sicuramente più utile --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 01:25, 5 mar 2007 (CET)
 
:::allora concordiamo sul fatto di rimuovere i template di ordine dalle voci di specie e generi e di inserirli nelle voci di famiglie ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 01:04, 7 mar 2007 (CET)
 
::::Sì, io lo sto mettendo nelle voci delle famiglie che sto redigendo. Stasera mi occupo delle altre voci. Se vogliamo dividerci il lavoro posso per ora occuparmi degli [[Hymenoptera]] --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 07:53, 7 mar 2007 (CET)
 
== Isoptera ==
 
E' in corso la riscrittura di [[Isoptera]]. Il tassobox indica 7 Famiglie, secondo una sistematica più moderna, ma su ciò non vi è ancora pieno accordo, come indicato nella voce. Direi di lasciare inalterato il tassobox, poichè, nel caso il lettore può facilmente rendersi conto che si tratta di una discussione sistematica in itinere --[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 13:27, 6 mar 2007 (CET)
P.S. sarà obbligatorio trattare specificamente almeno le due specie che vivono in Italia. Domanda: voci separate o in calce all'ordine?--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:21, 6 mar 2007 (CET)
 
:'''Separate'''. In calce all'ordine si possono semplicemente citare come specie più importanti (da un punto di vista locale), però meglio rimandare una trattazione esaustiva (anche se temporaneamente a livello di abbozzo) in voci specifiche. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 19:34, 6 mar 2007 (CET)
Sono d'accordo. Vorrei sentire anche Esculapio--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:40, 6 mar 2007 (CET)
:d'accordo per separate (come regola generale: un taxon=una voce )--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:10, 6 mar 2007 (CET)
 
::ho creato i due stub ''[[Reticulitermes lucifugus]]'' e ''[[Kalotermes flavicollis]]'' --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:27, 13 mar 2007 (CET)
 
== Gentilezza ==
 
Abbiamo un qualche modo di ricambiare la gentilezza dell'[[Utente:Luisa]] ? E' già la seconda volta che mi fornisce informazioni indispensabili per il Progetto. Se non vi è altro modo, Vi prego di mandarLe un Grazie.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:45, 6 mar 2007 (CET)
 
:Mah... al limite si potrebbe inserire questa [[:Immagine:Ayellowrose.jpg|immagine]] in un messaggio di omaggio a nome del progetto. In ogni caso dare una mano qua e là è ordinaria amministrazione per il wikipediano, i ringraziamenti sono sempre impliciti anche se non manifestati. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 21:01, 6 mar 2007 (CET)
 
::OK, la rosa è stata recapitata --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 07:54, 7 mar 2007 (CET)
 
== Dubbi a proposito di immagini dell'USDA di dominio pubblico ==
 
Nella pagina del Progetto Artropodi vedo citato il [http://www.ars.usda.gov/Main/site_main.htm?modecode=12-75-41-00 Systematic Entomology Laboratory dell'USDA] come possibile fonte di immagini di pubblico dominio. Siamo sicuri che siano tutte di Pubblico Dominio? Ad esempio, le immagini disponibili su [http://www.sel.barc.usda.gov/hym/chalcid.html The Chalcidoidea Site] sono pubblicate su un sito governativo dell'USDA, ma in realtà non si capisce se sono prodotte dal Systematic Entomology Laboratory, mentre esiste un'apposita collezione fotografica esplicitamente di pubblico dominio. Quelle immagini sarebbero utilissime dal momento che Commons è poverissima per i Calcidoidei, ma ho il fermo sospetto che non siano libere da copyright. Infatti nella wikipedia inglese gran parte delle voci relative ai Calcidoidei sono prive di immagini. A chi possiamo chiedere? --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 01:36, 8 mar 2007 (CET)
 
A mio parere, '''salvo quando sia esplicitamente dichiarato il contrario''', le immagini provenienti da un sito governatico USDA vanno considerate {{tl|PD}} (e ''taggate'' <nowiki>{{PD-USGov|USDA}}</nowiki>). Se hai dubbi su una specifica immagine prova a chiedere consiglio al [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Village_pump Village pump] di Commons. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 13:02, 8 mar 2007 (CET)
 
:Sì, in effetti dovrebbe essere esplicitato il copyright dal momento che la norma prevede il rilascio nel pubblico dominio. Grazie per la segnalazione, farò la richiesta su Commons. Comunque ho trovato anche qualche tavoletta sul sito del SIRC, mancano ancora delle immagini in certe famiglie, ma cercheremo di venirne a capo in qualche modo --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 14:50, 8 mar 2007 (CET)
 
== Template <nowiki>{{Diptera}}</nowiki> ==
 
Ho completato il template di navigazione per i Ditteri. A causa dell'elevato numero non ho messo le famiglie estinte: penso che passeranno lustri prima che si arrivi a compilare quelle voci. Personalmente le eliminerei anche dagli altri template. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 18:08, 8 mar 2007 (CET)
 
Complimenti. La faticata è stata ardua; speriamo che la compilazione si concluda prima dell'estinzione di quello di cui stiamo trattando. Sono per eliminare. Possiamo cercare immagini utilizzabili per Isoptera ? Gradirei qualche parere sulla voce perchè contiene impostazioni problematiche.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 13:46, 12 mar 2007 (CET)
 
:Già, anch'io vedendo il vuoto di certe categorie sistematiche mi faccio cogliere dallo sconforto. Il fatto è che siamo decisamente pochi. E' da diversi giorni che sono alle prese con le famiglie dei Chalcidoidea, mi restano ancora 5 famiglie, ma non finiscono mai!!! Per gli Isoptera provo a cercare in alcuni siti che contengono immagini di pubblico dominio. Qualche Calcidoide sono riuscito a trovarlo lì, non è molto ma sempre meglio di niente. Per ora le immagini presenti su commons sono pochine: [[:commons:Category:Isoptera|Isoptera]] --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 18:12, 12 mar 2007 (CET)
 
Ci occorrerebbe un'immagine che mostr il polimofismo funzionale--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:22, 12 mar 2007 (CET)
 
== Aiutate la mosca tse-tse/Save the Glossina ==
 
È stata richiesta la cancellazione della voce [[Glossina]]. Ho inserito il tassobox per salvarla dal crudele destino, ma forse bisognerebbe fare qualcosa di più ...--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:08, 14 mar 2007 (CET)
 
== Isoptera ==
 
Lavoro completato al 60%- Revione ed aggiornamenti in corso. - Mancano indispensabili immagini. (Polimofismo funzionale e Strutta interna del termitaio, almeno).--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 15:58, 14 mar 2007 (CET)
PS.di seguito si passerà alla trattazione delle due specie presenti in Italia.
 
:Fatto --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 18:12, 14 mar 2007 (CET)
 
Ulteriore: trasferimento termini tecnici al Glossario. Domanda; ritenete opportuno inserire un piccolo glossario specifico in calce alla voce per agevolare il lettore?--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 14:46, 15 mar 2007 (CET)
PS.Le revisioni degli altri ordini dovrebbero seguire questo tracciato. --[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 14:48, 15 mar 2007 (CET)
 
:Dipende dal contesto. In ogni caso un glossario in calce alla pagina è sconveniente: il glossario sarebbe disponibile solo per quella pagina, ma poi tutte le altre voci che contengono quei termini sarebbero senza glossario. D'altra parte creare un glossario per ogni voce è deleterio perché si appesantiscono le voci con contenuti ridondanti. Secondo me le soluzioni migliori sono le seguenti:
:1) Se il termine fa riferimento ad un contenuto che può essere elevato al rango di voce allora '''conviene''' trasformarlo in un wikilink e creare la specifica voce. Temporaneamente questa voce può essere anche ridotta ad un semplice stub che porti la definizione del termine. Faccio un esempio: in diverse voci relative ai Ditteri ho menzionato il [[pupario]], il [[ptilinum]] (o '''lo''' ptilinum? a dire il vero non so quale articolo è corretto), la [[caliptra (entomologia)|caliptra]]. Le definizioni potevano stare nel glossario, tuttavia ho ritenuto opportuno creare delle piccole voci che offrissero qualche informazione in più. A quel punto chi sa cos'è un pupario può continuare a leggere, chi invece non lo sa ha a disposizione il collegamento per colmare la sua lacuna.
:2) Se il termine fa riferimenti a contenuti stringati che non possono costituire una voce (es. una mera definizione) allora è meglio riportare la definizione in [[Glossario entomologico]]. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 21:36, 15 mar 2007 (CET)
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Artropodi/Archivio2".