Discussioni progetto:Forme di vita/Artropodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 473:
:1) Se il termine fa riferimento ad un contenuto che può essere elevato al rango di voce allora '''conviene''' trasformarlo in un wikilink e creare la specifica voce. Temporaneamente questa voce può essere anche ridotta ad un semplice stub che porti la definizione del termine. Faccio un esempio: in diverse voci relative ai Ditteri ho menzionato il [[pupario]], il [[ptilinum]] (o '''lo''' ptilinum? a dire il vero non so quale articolo è corretto), la [[caliptra (entomologia)|caliptra]]. Le definizioni potevano stare nel glossario, tuttavia ho ritenuto opportuno creare delle piccole voci che offrissero qualche informazione in più. A quel punto chi sa cos'è un pupario può continuare a leggere, chi invece non lo sa ha a disposizione il collegamento per colmare la sua lacuna.
:2) Se il termine fa riferimenti a contenuti stringati che non possono costituire una voce (es. una mera definizione) allora è meglio riportare la definizione in [[Glossario entomologico]]. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 21:36, 15 mar 2007 (CET)
 
== Immagini di insetti ==
 
Vi invito a considerare questa fonte di immagini:<br/>http://www.legambientearcipelagotoscano.it/biodiversita/invertebratiterrestri/insetti/specie.htm
 
È li che ho trovato questa:
[[Immagine:Isotteri Reticulitermes.JPG|thumb|left|''[[Reticulitermes lucifugus]]''<br/>A-operaia B-soldato]]
<br clear=all>--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 21:45, 15 mar 2007 (CET)
 
== [[Chalcidoidea]] ==
 
Ci sono voluti parecchi giorni, ma sono lieto di annunciare che ho terminato la redazione di tutte le voci relative alle famiglie dei [[Chalcidoidea]] (eccetto [[Agaonidae]] che esisteva già). Alcune dispongono anche di relative immagini che con un po' di pazienza sono riuscito a scovare nel Web. Alla fine ne esce fuori una sezione che per documentazione fa invidia alla stessa wikipedia inglese, la sola che ha sviluppato queste famiglie ma solo a livello di stub. Faccio presente che questa superfamiglia è fra le più importanti fra gli Imenotteri dal momento che comprende una parte considerevole degli Imenotteri parassitoidi impiegati nella [[lotta biologica]]. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 20:26, 16 mar 2007 (CET)
:[[Immagine:Wikipedia_laurier_wp.png|80px]] sia lode a [[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] per l'ottimo lavoro svolto! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:33, 17 mar 2007 (CET)
 
E' una faticaccia non da poco, per la scrittura e per le meningi. Benissimo. In premio sto preparando al Dott.Dessi informazioni per la voce "Ala degli Insetti". I Calcidoidei sono un gruppo importantissimo. Per qualunque miglioramento credo si debba rivolgersi innanzitutto all'autore prima di apportare modifiche. Cercheremo immagini fruibili.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:49, 17 mar 2007 (CET)
 
== Thysanura ==
 
<strike>REvisione biologia</strike>--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 21:29, 21 mar 2007 (CET) Fatto
 
== [[Template:Lotta biologica]] ==
 
Non pensavo di riuscirci, ma grazie all'aiuto di [[Utente:Brodo|Brodo]] sono riuscito a fare un template condizionale da usare per gli insetti ausiliari (concepito per le singole specie). Chiaramente si tratta di un work in progress, perciò l'uso è, per così dire, sperimentale. Saranno necessari dei ritocchi e degli adattamenti in itinere secondo le esigenze che verranno fuori di volta in volta. Ad esempio non ho previsto per il momento l'adattabilità a casi come gli acari predatori (necessario qualche campo in più), i funghi e i batteri entomofagi e, soprattutto, i vertebrati insettivori.
Alcune applicazioni sono già disponibili:
*[[Opius concolor]]
*[[Eupelmus urozonus]]
Ho dei dubbi sulla posizione: per ragioni d'impaginazione sarebbe opportuno inserire il template in calce alla voce, d'altra parte trattandosi di un template riepilogativo andrebbe bene in una posizione immediatamente visibile (che non faccia a cazzotti con il tassobox), perciò ho pensato all'inserimento nella testata. In alternativa si potrebbe pensare un template come il tassobox ma impaginato a sinistra, tuttavia scarto a priori questa opzione perché l'impaginazione della voce sarebbe poco accessibile con basse risoluzioni dello schermo. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 22:05, 21 mar 2007 (CET)
 
:interessante, ma nella versione arttuale mi sembra un po' troppo ingombrante per stare in testa alla voce; proverei una versione in verticale da accodare al tassobox --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 12:57, 22 mar 2007 (CET)
 
::In effetti le mie intenzioni erano quelle di fare una sorta di appendice al tassobox, ma non ci sono riuscito perché il template si affianca al tassobox a sinistra. A questo punto l'unica soluzione che resta è quella di metterlo in calce alla voce. Stasera faccio le modifiche, ora vado un po' di fretta. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 15:30, 22 mar 2007 (CET)
 
::OK, ho spostato il template alla fine della voce, è sicuramente meno pesante. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 16:43, 22 mar 2007 (CET)
 
== [[Diplura]] ==
 
<strike>E' in riscrittura la voce Diplura</strike>. Credo sarebbe da valutare l'opportunità di inserire la bozza sistematica e le pagine di Insecta in sandbox.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 10:43, 24 mar 2007 (CET)
 
:Personalmente sono d'accordo, ma è meglio che l'operazione la faccia Esculapio. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 19:24, 24 mar 2007 (CET)
 
:Voce wikificata --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 20:47, 24 mar 2007 (CET)
 
== Dimorfismo sessuale (sensu lato) negli Insetti ==
 
[[Dimorfismo sessuale (sensu lato) negli Insetti]]- voce in lavorazione--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 18:35, 27 mar 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Artropodi/Archivio2".