Gruppo Norba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 67:
Il [[1985]] è l'anno della ''svolta'': a luglio i giornalisti compiono un viaggio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e trascorrono una settimana di ''stage'' ad [[Atlanta]], negli ''studi'' della [[Cnn]], ed un'altra a [[New York]]. Al ritorno, nasce a settembre la prima edizione del ''telegiornale del mattino'' e sperimenta la ''doppia conduzione'' dei notiziari: due novità per l'informazione televisiva in Italia. Arrivano in radio Marilù De Letteriis e Luigi Loperfido, ma soprattutto Titta De Tommasi, che ne diventerà il direttore e Pasquale Sabatelli, che sarà il responsabile della musica. Partecipano personaggi che avranno successo: Rosaria Renna, di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], (poi conduttrice di Rds, ''Radio Dimensione Suono''), Fernando Proce (poi a Radio 105) e Mino Balestra. Il gruppo Telenorba entra nella gestione del giornale "Business", pubblicato dalla omonima Società per azioni.
 
E si arriva al [[1986]] con una ''Festa del decennale'' e con la coniazione di una medaglia d'argento. A febbraio [[1987]] il gruppo acquisisce la proprietà di ''[[Business (giornale)|Business]]''. La sede è a Bari e si stampa a Lecce presso la tipografia del [[Quotidiano di Lecce]]. [[Luca Montrone]] assume la presidenza di ''Business Italia S.p.A.'', investe in [[informatica]], disegna la veste grafica, cambia la strategia di comunicazione, la supporta con le ''reti'' del gruppo, allarga la ''area di diffusione'', apre le redazioni di [[Lecce]] e [[Taranto]]. Il settore stampa della Fono Vi.Pi. sorge a febbraio nella nuova sede di Bari all'[[Executive center]].
 
[[Callisto Tanzi]] non riesce a tenere in vita la [[Syndication (mass media)|syndication]] “Euro TV”, che si divide: un gruppo di emittenti si lega, per la fornitura di programmi e la vendita degli ''spot'', alla Fininvest, costituisce il circuito “Italia 7” (''che comprende Telenorba'') e nomina Luca Montrone presidente. Tanzi fonda, insieme a Romagnoli, '' “Odeon Tv” '', a cui aderisce un secondo gruppo di emittenti.
Riga 87:
Il 31 dicembre [[1999]] va in onda in prima serata ''Capodanno Very Strong 2000'' che farà iniziare il nuovo millennio su Telenorba, con Manuel & Kikka, e la loro compagnia Very Strong Family, il programma viene visto da oltre 200.000 telespettatori e viene premiato come 'Miglior intrattenimento di fine anno'.
 
Nel [[2000]] ancora un premio a Saint Vincent; poi il riconoscimento ''AD Spot Award'' ed il premio ''Cronista dell'anno''. [[Piero Pelù]] è intervistato da Sabrina Merolla (in seguito a ''Radio Capital'', poi volto femminile del canale di [[Sky Italia]] ''Leonardo'', infine ritornerà a Telenorba con il programma ''Buon Vento''). L'interattività non è più soltanto una parola: grazie alla piattaforma pluricanale multicompact, inviando un messaggio tramite differenti canali (sms, email, fax e messaggi in voce), la comunicazione crea contatti e consente scambi di idee. Il nuovo spazio interattivo è un progetto di Giuseppe Spada che dichiara a Repubblica (il 15 settembre [[2001]]): «Il sito crea interattività con il pubblico, attraverso un servizio di comunicazione broadcast: una linea aperta tra sito, visitatori e clienti. Prelude alla realizzazione di una televisione interattiva via Internet, avvicina il pubblico al linguaggio Internet in veste amichevole e facilita l'accesso alle fasce che non hanno familiarità con Internet.» Per i visitatori del ''sito internet'' esce il magazine ''Spinz'', e Radionorba è la prima radio ad avere un ''magazine on line''. A Galatina ''Battiti d'estate''. Al [[festival di Sanremo]] è inviata Antonella Caramia. Arriva anche il ''Premio Natale UCSI'' a [[Verona]]. Il camper di ''Battiti'', nella Fiera ''Expolevante'' a Bari, accoglie [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]]. Esordisce Mauro Dal Sogno. ''Battiti estate'' è condotta da [[Walter Nudo]], con Stefania e Mariarita; l'appuntamento "Stessa spiaggia, stesso mare" è condotto da Antonio Malerba, affiancato da Tangela, che entra nella squadra. ''Battiti tour'' riparte da Galatina.
 
Nel [[2002]] in radio ''L'Almanacco dei tèesöori'' con Tangela, poi appuntamento con Ilario Lorusso e con il dj Iervo. ''Battiti'', presentato da Antonio Malerba. Entrano nel palinsesto Sabrina, Angela Molinari e Simone maggio (poi a Radio Monte Carlo). ''Battiti tour'' parte da Galatina e in tv è presentato da Mauro Dal Sogno e Stefania. ''Blu notte'' è condotta da Michele Pasero. La sede di [[Napoli]] di ''Radionorba'' inaugura nel [[2003]] con le trasmissioni di Dylan e Luca Rossi: il 29 ottobre i dj trasmettono dai nuovi studi del centro direzionale. Al [[Carnevale di Putignano]] arriva [[Luisa Corna]]. Poi è il turno in radio di Cristobal e Tangela. ''Battiti Live'' parte da Bari e la programmazione è con Mauro Dal Sogno, Antonella Caramia, David Flea, Alfred Cole, TJ Gonnella, Santi Byron, Leo Ross, Angela Molinari; Veronica conduce ''Battiti'' con Simone maggio.
Riga 211:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.telenorba.it |Sito ufficiale Telenorba]}}
 
{{Reti TV Puglia}}