Ligier Novà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 21:
|erede=Ligier X-TOO
|altre_eredi=
|concorrenti=[[Aixam 500.4]]<br />[[Bellier Divane]]<br />[[Casalini Ydea]]<br />[[Chatenet Media]]<br />[[JDM Albizia]]<br />[[Tasso Bingo]]<br />[[TownLife Ginevra]]
|esemplari=
|note=
Riga 30:
 
==Caratteristiche tecniche==
La Novà fu una novità nell’anno della sua uscita, grazie ad un [[telaio (meccanica)|telaio]] montato meccanicamente con giunti brevettati in [[pressofusione]]. Il telaio con la sua costruzione modulare con parti del pianale pressofuse e la struttura in tubi di [[lega leggera]] era rigido e solido, e ciò garantiva la migliore tenuta di strada Sfruttando la lega leggera si ottenevano riduzioni del peso, aumentando allo stesso modo la rigidità e la sicurezza della struttura.
 
La [[batteria (chimica)|batteria]] e il serbatoio da 17 litri erano sistemati in posizione centrale per garantire una buona distribuzione dei pesi e per aumentare l'abitabilità. Il serbatoio era posizionato centralmente anche per una questione di sicurezza in caso di [[incidente stradale]].
Riga 50:
 
==Aggiornamenti==
Durante la sua carriera la Novà è stata sottoposta a lievi aggiornamenti estetici che riguardavano l’adozione di fasce paracolpi anteriori, posteriori e laterali e mascherina anteriore in colore grigio al posto di quello nero, di colore grigio anche il supporto dei fari posteriori. All’interno invece la plancia e i pannelli porta sono cambiati da color grigio in color crema.
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 111:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.ligier.it/home.htm |Sito ufficiale Ligier]}}
*[{{cita web|http://www.50tuners.com |Recensione Ligier Novà]}}
 
{{microcar}}