Cosmos (sistema operativo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FanoI (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FanoI (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Scrivere codice su Cosmos ==
Un sistema operativo scritto su Cosmos nasce come un progetto basato su [[.NET Framework|.NET]] (precisamente un'applicazione per console). Prima di tutto, lo sviluppatore aggiungedeve specialiselezionare porzionil'apposito ditemplate codiceCosmos chee permettonoda alqui sistemaselezionare diquale Cosmoslinguaggio diutilizzare essereper compilatoscrivere edil eseguitoSistema Operativo (attualmente C#, VB.NET L'utentee aggiungeF# ilsono seguentesupportati). codiceLa nelClasse metodokernel Mainmette a disposizione 2 metodi BeforeRun() dell'applicazionee Run(). In BeforeRun() va scritto il codice che viene eseguito prima che il kernel parta per esempio:
<source lang="CSharp">
protected override void BeforeRun()
Cosmos.Compiler.Builder.BuildUI.Run()
{
// Write you inizialization code here
Console.WriteLine("Cosmos booted successfully. Type a line of text to get it echoed back.");
}
</source>
Questo codice apre la finestra del Cosmos Builder, la quale è usato dallo sviluppatore per compilare il codice nel [[linguaggio macchina]]. Sebbene sia chiamato dall'applicazione .NET, la finestra è separata dal sistema operativo: serve solo per istruire il sistema riguardo ai nostri bisogni.
 
Nel metodo Run() invece va scritto il codice proprio del Sistema Operativo tipicamente per esempio:
Poi, lo sviluppatore aggiunge un nuovo metodo alla classe del programma, chiamato Init(). Il metodo è sotto descritto:
<source lang="CSharp">
publicprotected staticoverride void InitRun()
{
//Add furtherWrite your OS code here...
Cosmos.Sys.Boot xBoot = new Cosmos.Sys.Boot();
xBoot Console.ExecuteWrite("Input: ");
var input = Console.ReadLine();
//Add further code here...
Console.Write("Text typed: ");
Console.WriteLine(input);
//Add further code here...
}
</source>
 
Questo metodo sarà chiamato per primo quando il sistema operativo verrà eseguito. Le prime due linee inizializzano il sistema, caricando i driver e preparando la macchina. In un sistema operativo pratico, lo sviluppatore sostituirà ''//Add further code here...'' con il codice del suo sistema operativo. Questo codice può usare ogni oggetto presente nella libreria del [[.NET Framework]] supportati da Cosmos (o si crea una traduzione dell'oggetto nel codice macchina (tramite costrutti chiamati Plugs), o ogni parte di esso è già supportata). Inoltre può chiamare una delle librerie incluse in Cosmos.
Il codice dentro il metodo Run() sarà eseguito dentro a un loop del Kernel di Cosmos non è necessario scrivere while(true) o altri costrutti per creare un loop infinito (e potrebbe anche essere dannoso perché il resto del Kernel non potrebbe girare).
 
Questo metodo sarà chiamato per primo quando il sistema operativo verrà eseguito. Le prime due linee inizializzano il sistema, caricando i driver e preparando la macchina. In un sistema operativo pratico, lo sviluppatore sostituirà ''//Add furtherWrite your OS code here...'' con il codice del suo sistema operativo. Questo codice può usare ogni oggetto presente nella libreria del [[.NET Framework]] supportati da Cosmos (o si crea una traduzione dell'oggetto nel codice macchina (tramite costrutti chiamati Plugs), o ogni parte di esso è già supportata). Inoltre può chiamare una delle librerie incluse in Cosmos.
 
=== Il Cosmos User Kit e Visual Studio ===
Riga 44 ⟶ 53:
 
== Compilare un progetto ==
Una volta che il codice è completo, un utente potrà compilare l'intero progetto usando il [[compilatore]] [[.NET]] preferito. Così si convertirà il codice sorgente costituente l'applicazione (scritta in ([[C Sharp|C#]] o altro linguaggio .NET) nel [[Common Intermediate Language]] (CIL), il linguaggio nativo del .NET Framework. ComeIn prossimoVisual passoStudio l'applicazionequesto verràavviene eseguita,semplicemente mostrandoil latasto finestraStart delil Cosmosche provverderà a compilare il Buildercodice, laconvertito qualein mostraassembler alloattraverso sviluppatoreIL2CPU opzionie perfar determinarepartire essattamenteVmWare comePlayer con il progettoSistema Operativo verràappena compilatocreato. EsseE' possibile selezionando le proprietà del progetto includonoscegliere come avviare il progetto - tramite emulatori come [[QEMUBochs]], [[Microsoft Virtual PC|Virtual PC]] e [[VMWare]], scrivere il sistema su immagine ISO che può essere masterizzato su [[CD-ROM]] e usato come [[Live Cd]], o tramite avvio di rete [[Preboot Execution Environment|PXE]] - insieme alle impostazioni per il [[debug]] usando il [[debugger]] fornito con Cosmos, e varie altre impostazioni.
 
Una volta che l'utente ha scelto le impostazioni corrette, si può premere il tasto Build: viene quindi invocato il compilatore [[IL2CPU]] il quale sistematicamente cerca attraverso tutto il codice CIL costituente l'applicazione (escluso il codice legato al compilatore), convertendolo nel [[Linguaggio assembly]] [[x86]]. Poi, uno script di [[batch]] è aperto in un prompt dei commandi, invocando un assembler che converte il CIL nel [[linguaggio macchina]] tale da poter essere eseguito dalla [[CPU]]. In conclusione, l'output desiderato viene attivato, eseguendo il sistema in un emulatore, in un motore PXE, o producendo un'immagine ISO dal codice binario.
 
=== Opzioni per il debug ===
Riga 52 ⟶ 59:
 
==== Virtualizzazione ====
Cosmos permette agli utenti di avviare il proprio [[sistema operativo]] nell'ambiente virtualizzato usando una [[macchina virtuale]]. Ciò permette allo sviluppatore di testare il sistema nel proprio computer senza la necessità di riavviare, dando i vantaggi di non richiedere hardware aggiuntivo e permette allo sviluppatore di rimanere nel suo ambiente operativo ([[Integrated development environment|IDE]]). Cosmos permette l'utilizzo di 3 emulatori: [[QEMUBochs]] è un emulatore gratuito che è incluso in Cosmos. [[VMWare]] è un altro emulatore, commerciale, scaricabile dal sito di VmWare, [[Microsoft Virtual PC|Virtual PC]] è un altro emulatore gratuito che può essere scaricato dal sito di [[Microsoft]]: [http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=04D26402-3199-48A3-AFA2-2DC0B40A73B6&displaylang=en]. Siccome Cosmos può essere inserito all'interno di un'immagine ISO, può essere avviato anche su qualsiasi altro emulatore che supporta l'avvio da ISO avviabile (esempio, [[BochsVirtual PC]]).
 
Un'altra caratteristica disponibile con QEMUBochs è il [[debugger]] che permette all'utente di seguire direttamente attraverso il codice sorgente, similmente come il [[debugger]] di [[Microsoft Visual Studio|Visual Studio]] mentre il sistema gira su [[QEmuBochs]]. Questo avviene grazie all'aggiunta di codice all'interno del sistema operativo creato, che permette di comunicare con il [[debugger]] di Cosmos attraverso una [[rete virtuale]].
 
==== Immagine disco ====
Riga 60 ⟶ 67:
 
==== Avvio tramite rete PXE ====
Questa opzione permette al sistema operativo di essere avviato nativamente senza ricorrere ad un software di virtualizzazione. I dati sono inviati tramite una rete [[LAN]] al terminale client. È richiesto ail'utilizzo di due terminali - uno come terminale client (nel quale il sistema sarà avviato) e l'altro come terminale server (solitamente il terminale dello sviluppatore). Richiede anche una rete tra i due terminali, e il terminale client deve avere una [[scheda di rete]] e un [[BIOS]] che sia capace di avviare tramite PXE.
 
=== Cosmos Assembler ===