Narce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo standard |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 42:
|Sito_web =
}}
'''Narce''' era un insediamento [[Falisci|falisco]], popolazione preromana dell'Italia centrale, situato a 5 chilometri a sud di [[Falerii#Falerii Veteres|Falerii]] (attuale [[Civita Castellana]]). I suoi abitanti parlavano una lingua italica affine al latino. <!-- ref> Turfa 2005, p.13 </ ref --> Fu abitato dal [[II millennio a.C.|II millennio]] al [[III secolo a.C.]]
Anche se il nome originario dell'insediamento è incerto alcuni ritengono che potrebbe trattarsi della città falisca di [[Fescennium]].
La cultura, la religione e la storia dei falisci avevano molto in comune con la [[Etruschi|civiltà etrusca]]. Narce interagì con insediamenti etruschi in tutti i periodi della sua esistenza, mantenendo stretti rapporti con la vicina città di [[Veio]].
È probabile che la prosperità di Narce fosse legata alla sua posizione strategica essendo centro di una fitta rete stradale che conduceva a Veio, [[Nepi]], Falerii Veteres, [[Capena]] e ad altri insediamenti vicini.
==Galleria fotografica==
Riga 62:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{portale|archeologia|Lazio|storia}}
|