Metodo Photolangage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Il Photolangage nasce in [[Francia]], a [[Lione]], nel 1968 grazie a [[Pierre Babin]], formatore, [[Alain Baptiste]], psicosociologo e [[Claire Belisle]] psicologa.
Essi decisero di utilizzare una serie di immagini durante una seduta con degli adolescenti per aiutarli ad esprimersi. Usare questo metodo li portava ad usare la foto come tramite per raccontare se stessi, parlavano di sé indirettamente e non dovevano concentrare lo sguardo persone presenti.
Visti i buoni risultati vennero ufficialmente pubblicati dei dossier di foto suddivise in tematiche e si decise di utilizzare questo metodo anche alla formazione degli adulti . In Francia una spinta importante venne data dalla legge del 1971 che estendeva l’educazione permanente ([[lifelong learning]]) a tutta la popolazione adulta attiva. <ref> http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do;jsessionid=7854F7DB3C2E0D719936997C8AD3321D.tpdjo12v_3?cidTexte=JORFTEXT000000687666&dateTexte=20140813 </ref>
==Note==
|