Metodo Photolangage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''METODO PHOTOLANGAGE'''
 
Photolangage è un termine francese che significa “Foto-linguaggio”. Esso fa riferimento al metodo usato per fare interviste tramite l'uso di immagini e, allo stesso tempo, ai dossier di foto costruiti appositamente.
Riga 41 ⟶ 42:
E' fondamentale il suo ruolo poiché è lui stesso che gestisce e coordina la seduta, quindi deve sapersi mettere al pari dei protagonisti senza giudicarli. L'animatore deve essere in grado di creare la giusta armonia nel gruppo affinché tutti si sentano liberi di esprimere le loro idee, senza uscire dal tema, e che siano in grado di ascoltare le opinioni di tutti i componenti del gruppo; deve essere all'altezza di portare i dialoghi ad un livello profondo, senza lasciare che si rimanga in superficie.
Per ricoprire questo ruolo, chiunque deve fare una [[formazione]] specifica e avere basi di [[sociologia]] e [[psicologia]] per riuscire a gestire le dinamiche che possono scaturire da un metodo così specifico e che crea delle emozioni anche impreviste.
Alcuni suggerimenti, che gli inventori del metodo danno, sono quelli di non esagerare troppo con immagini e video, di non dimenticare mai il codice [[codice deontologico]] e il rispetto verso la persona perché non bisogna cercare di manipolarla al fine di farsi dire le sue emozioni più profonde, bensì accompagnarla e seguirla lungo gli effetti che questo metodo può far nascere. Un ultimo suggerimento è quello di porre molta attenzione alla scelta accurata delle foto: è stato riscontrato che alcune persone si legano talmente tanto a un'immagine da portarsela a casa per continuare a lavorare dentro di loro o anche solo per ricordarsi l'esperienza vissuta.
I fautori del metodo inoltre sottolineano: <ref> Si consiglia che l'animatore-formatore intervenga personalmente nel lavoro scegliendo anch'egli delle fotografie che gli permetteranno di mettersi in gioco, di compromettersi rivelando le sue reazioni personali tanto quanto i partecipanti: non è sicuramente il luogo di una ' 'lectio magistralis' '. http://www.photolangage.com/presentation.php </ref>; aggiungono ancora che è consigliabile per l'animatore non prendere appunti nel momento stesso dell'attività, ma alla fine della stessa, per non perdere l'attenzione.
Gli obiettivi dell'attività saranno raggiunti se i protagonisti crederanno in questa esperienza e se l'animatore sarà capace di condurre la seduta.