Utente:Spirituale/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I [[Corpo (esoterismo)|corpi]] dell'uomo: clean up, replaced: corpo (metafisica) → Corpo (esoterismo) |
m spazio indivisibile |
||
Riga 285:
|- bgcolor=" #FFFFE0"
| Semplici coincidenze? <br>
Il simbolo astronomico della [[Terra]] è un [[cerchio]] con una[[
Secondo la [[numerologia]]: Quattro é il primo numero non [[Numero primo|primo]], e il [[tetraedro]], la più semplice figura solida, ha quattro facce. Da quest'ultima interpretazione viene quindi associato alla materia e alla [[Terra]] in particolare, così come la Terra è legata ai quattro punti cardinali ([[Nord]], [[Sud]], [[Ovest]] e [[Est]]). Un altro concetto legato a questo numero riguarda il tempo in quanto l'anno è diviso in quattro [[stagioni]], i [[mesi] hanno all'incirca quattro [[Settimana|settimane]] e, secondo un punto di vista [[Cristianesimo|Cristiano]], la vita di [[Gesù]] è raccontata tramite quattro [[Vangeli]], ognuno dei quali è, a sua volta, legato ai quattro classici elementi alchemici di [[fuoco]], [[aria]], [[acqua]] e [[terra]]. Più in specifico il Vangelo di [[San Matteo Evangelista|San Matteo]] è associato alla terra in quanto insiste sull'incarnazione del [[Cristo]] nella sua forma terrena (fisico), il Vangelo di [[San Marco Evangelista|San Marco]] è associato all'acqua, poiché enfatizza l'importanza del [[battesimo]] (eterico), il Vangelo di [[San Luca Evangelista|San Luca]] è associato all'aria, in quanto è il più "lungo" (astrale), mentre il Vangelo di [[San Giovanni apostolo ed evangelista|San Giovanni]] è associato al fuoco,in quanto è quello più "spirituale" (IO). Nella [[religione ebraica]] il Quattro simboleggia il [[Tetragramma biblico]], cioè le quattro lettere che compongono il nome di Dio e che sono tanto sacre da non poter essere pronunciate da nessuno….<br>
Durante la lettura di brani del vangelo chi ne beneficia è il corpo corrispondente all’evangelista letto. Se è Marco il beneficio o l’input lo trarrà l’eterico, se è Giovanni l’Io. Tuttavia essendo i corpi interdipendenti non è uno solo che ne trae profitto, ma anche gli altri. <br>
|