Semipelagianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto una citazione senza fonte che sosteneva il Semi-pelagianesimo come il pensiero oramai più condiviso del cristianesimo. È assolutamente falsa perché le 3 grandi chiese cristiane la condannano. In fine ho giustificato un motivo di tale condanna
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 3:
Il '''semipelagianesimo''' è una teoria la cui formulazione risale a [[Giovanni Cassiano]] di [[Marsiglia]] (circa [[360]]‑[[435]]), [[Vincenzo di Lerino]] (morto prima del [[450]]) e ad altri monaci del Sud della [[Francia]]. Secondo essi, gli esseri umani, ai fini della loro [[soteriologia|salvezza]] possono/devono fare da sé stessi il primo passo verso Dio, cioè senza l'aiuto della grazia divina, la quale subentra solo in un secondo tempo.
 
Pur ammettendo che la grazia sia indispensabile alla salvezza (a differenza dal [[Pelagianesimo]]), sviluppano però un semi‑pelagianesimo in opposizione alla posizione radicale del [[monergismo]] e della [[predestinazione]], contro le posizioni sostenute da [[Agostino di Ippona]] e dalla sua scuola.
 
Il semi‑pelagianesimo viene formalmente condannato nel secondo [[Concilio di Orange]] del [[529]], ma fiorente nell'epoca dell'umanesimo e del rinascimento. Conciò il motivo della sua condanna pare evidente nel momento stesso in cui si comprende pienamente la Redenzione di Cristo: come la propria Madre, la Vergine Maria, a maggior ragione Gesù Cristo, il Salvatore, ''precorre'' il desiderio umano di salvezza. Con la Croce, infatti, Egli ha ''già'' pagato il riscatto non solo per ogni iniquità che è stata commessa prima della Sua Morte, ma anche per ogni colpa che sarebbe stata commessa in seguito; se così non fosse il suo sacrificio non sarebbe perfetto e avrebbe dovuto essere ripetuto per ogni tradimento successivo. Ma questo è uno dei discriminanti tra il sacerdozio di Aronne (veterotestamentario) e il Sacerdozio di Cristo, come svela la lettera agli Ebrei (7, 27-28): "egli non ha bisogno ogni giorno, come gli altri sommi sacerdoti, di offrire sacrifici prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo, poiché egli ha fatto questo una volta per tutte, offrendo se stesso. La legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti all'umana debolezza, ma la parola del giuramento, posteriore alla legge, costituisce il Figlio che è stato reso perfetto in eterno"
Riga 12:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.eresie.it/id235.htm |Eresie.it-Semi-Pelagianesimo]}}
 
{{Portale|cristianesimo|storia}}