Raid di Tondern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le condizioni: nota |
|||
Riga 31:
[[File:HMS Furious-8.jpg|thumb|I [[Sopwith Camel]] pronti all'azione sul ponte della Furious prima del raid su Tondern]]
Pertanto il modo più efficace di eliminare la minaccia consisteva nel colpire le loro basi; ma questo divenne possibile solo quando comparve la [[portaerei]], arma offensiva capace di arrivare ad una distanza dall'obiettivo compatibile con l'autonomia dei velivoli, recuperarli e tornare alla base. I nuovi [[Sopwith Camel]] 2F.1 avevano una autonomia estesa rispetto alla versione precedente per cui si prese in seria considerazione un attacco dall'aria con partenza dalla "nuova" HMS ''Furious'' appena rientrata in squadra dopo la sua trasformazione integrale in portaerei<ref name = Yeulett/>. La nave era stata dotata in origine di un ponte di volo di 49 m davanti alla sovrastruttura che permetteva agli aerei di decollare e con molta più difficoltà di atterrare, mentre solo durante i lavori iniziati nel novembre 1917 e terminati a marzo 1918 era stato aggiunto il ponte posteriore di 91 m con hangar sottostante che permetteva un miglior spazio di atterraggio; per contro una turbolenza che veniva generata dalla sovrastruttura torre di comando/fumaiolo rimasta al suo posto anche dopo la trasformazione rendeva molto pericoloso l'atterraggio se il vento superava i 10 nodi e pertanto non era permesso l'atterraggio sul ponte posteriore<ref>{{cita web|url=http://www.tondernraid.com/landingtrials.htm|titolo=Deck Landing Trials at the Isle of Grain|editore=tondernraid.com|accesso=2 gennaio 2016}}</ref>.
Nel frattempo il [[Royal Flying Corps]] si era fuso con il [[Royal Navy Flying Service]] nella neonata [[Royal Air Force]], ed i piloti del nuovo servizio stavano crescendo con l'addestramento di nuovi piloti. Ma la difficoltà dell'operazione come era stata ideata consisteva principalmente nel fatto che doveva essere effettuata una navigazione notturna all'andata ed al ritorno, con decollo dalla portaerei ed ammaraggio vicino ad essa, visto che l'idea di appontaggio notturno non poteva essere presa in considerazione<ref name = Yeulett/>. I piloti sarebbero poi stati ripescati dalle navi di scorta. Venne effettuato un addestramento con un reale bombardamento sull'aeroporto di Turnhouse, in un'area sulla quale erano stati marcati i contorni degli hangar di Tondern. La forza d'attacco doveva essere composta da otto ''Camel'', ma uno dei piloti addestrati, il Flight Commander Moore, venne destinato a comandare la nuova base aerea RAF di Turnhouse, e non c'era tempo per addestrare un rimpiazzo per cui si ridusse a sette il numero degli aerei per l'azione<ref name = Yeulett/>.
|