AF Francesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Omogenizzo punteggiatura e punto a fine nota
Riga 114:
=== Tirrenia di navigazione (1978-2011) ===
 
La ''Domiziana'' fu varata il 19 aprile [[1978]] al [[cantiere navale di Castellammare di Stabia]], dove fu completata il 27 giugno [[1979]] per poi entrare in servizio sulla [[Genova]] - [[Porto Torres]]. Dopo vent'anni di servizio nel Tirreno prevalentemente su questa rotta,<ref>[http://www.adriaticandaegeanferries.com/adriatica/domita.html M/n Domiziana, Napoli - Adriaticandaegeanferries].</ref>, nel 2003, con l'entrata in servizio delle più veloci e moderne unità della [[Classe Bithia]] la nave fu noleggiata alla [[Adriatica di Navigazione]], per la quale collegò [[Bari]] e [[Durazzo]], linea sulla quale rimase anche quando la compagnia veneziana divenne una divisione di Tirrenia.
 
Nel 2009 la ''Domiziana'', ancora con i leoni alati simbolo dell'Adriatica sul fumaiolo, tornò nel Tirreno, questa volta sulla [[Genova]] - [[Olbia]] - [[Arbatax]], che servì stabilmente nel biennio 2009-2010. Messa in vendita l'estate seguente, a partire dal 1º ottobre la nave fu fermata, non essendo stata adeguata alle nuove norme di sicurezza previste dallo "Stockholm Agreement", entrato in vigore a partire da quella data. Il 10 ottobre 2010 la nave fu disarmata a Crotone.
Riga 122:
Dopo i lavori la nave entrò in servizio regolarmente sulle tratte Ancona - Durazzo e Bari - Durazzo.
 
Il 6 gennaio 2012 a causa del forte vento la nave urtò violentemente la banchina nel [[porto di Ancona]], riportando uno squarcio di tre metri sullo scafo.<ref>[http://www.anconatoday.it/cronaca/incidente-porto-ancona-nave-af-francesca-urta-banchina-12.html Porto: nave AF Francesca urta banchina 12<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Nel marzo 2015 beneficiò dell'aggiunta di controcarene laterali per migliorare la stabilità e la tenuta del mare in condizioni avverse, come stabilito dalle nuove normative, un intervento che peraltro aveva già riguardato le unità gemelle del tipo ''Strade Trasformate'' all'inizio degli anni '90.