'''Alauna Venicorun''' (anche '''[[Ardoch]]''') era un forte romano di forma oblunga, situato nell’odiernanell'odierna [[Scozia]], che si estendeva per circa 5 ettari e mezzo. Era parzialmente circondato da cinque fossati di notevole profondità. È probabile che la sua prima costruzione risalga al tempo di [[Domiziano]], precisamente all’epocaall'epoca del generale [[Agricola]] o più probabilmente del suo successore (seconda metà del [[I secolo d.C.]])
Gli scavi confermano che ci troviamo davanti a due forti: uno precedente e più grande, che fu poi ridimensionato quando venne costruito l’altrol'altro. Tuttavia nella successiva ricostruzione vennero utilizzati i precedenti fossati, che entrarono così a far parte di un più elaborato sistema difensivo.
Durante gli scavi ad Ardoch sono stati infatti individuati due forti risalenti al [[I secolo d.C.]] Quello dell’etàdell'età di Domiziano fu poi abbandonato per un breve periodo prima di essere di nuovo occupato e ricostruito. È probabile che i forti di Ardoch, Strageath e Bertha siano stati brevemente rioccupati durante il tardo periodo [[Antonino Pio|antoniniano]], prima di essere definitivamente abbandonati quando fu terminato il [[Vallo di Antonino|Vallo Antonino]].