Astropecten irregularis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 60:
 
== Descrizione ==
Questa stella ha le [[Astropecten|placche marginali dorsali]] ben sviluppate, in rilievo, di colore bianco, roseo o viola e, negli esemplari presenti in Mediterraneo, sono totalmente prive di aculei. Le [[Astropecten|placche marginali ventrali]] hanno degli aculei corti, esili, fitti, molto mobili che non vengono mai tenuti rigidi e paralleli fra loro come le altre specie, di colore bianco. L’aspettoL'aspetto di questa stella si caratterizza per avere delle braccia che formano fra loro, alla loro base dove si uniscono al disco, degli angoli molto netti. Il colore del [[Astropecten|lato aborale]] è rosa omogeneo, spesso con le estremità delle braccia violacee. Talvolta al centro del [[Astropecten|disco]] sono presenti dei punti più scuri e talvolta presenta una protuberanza, anche molto sviluppata, al centro del disco. Ha dimensioni medie di 8–12 cm ed eccezionalmente può raggiungere i 19 cm.
 
L'Astropecten irregularis pentacanthus che vive in Mediterraneo è una stella che in genere si può distinguere facilmente e con sicurezza dalle altre per non avere aculei nelle placche marginali dorsali. Talvolta viene confusa con ''[[Astropecten aranciacus]]'' per avere un colore simile, ma ad un’analisiun'analisi più attenta degli aculei delle placche marginali dorsali e ventrali si possono sempre distinguere le due specie.
 
== Comportamento ==