Axinite-(Mn): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: fix formattazione template del 2006, con tre righe per ogni parametro e nbsp |
||
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
|nomeminerale = Axinite-(Mn)▼
|immagine =Axinite_Group_Manganaxinite_w-_clinozoisite_Basic_calcium_manganese_aluminum_borosilicate_near_Taylorsville_Genessee_Valley_Plumas_County_California.jpg
|classificazione = 9.BD.20▼
|edizionestrunz = 10▼
|formula = Ca<sub>2</sub>Mn<sup>2+</sup>Al<sub>2</sub>BO<sub>3</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>(OH)
|gruppo = trimetrico
▲{{Minerale|
|sistema = triclino▼
▲nomeminerale =
|classe = pinacoidale
|parametri = a=7,16, b=9,19, c=8,97, α=88,26°, β=82,8°, γ=77,26°, V=571,16
▲immagine=Axinite_Group_Manganaxinite_w-_clinozoisite_Basic_calcium_manganese_aluminum_borosilicate_near_Taylorsville_Genessee_Valley_Plumas_County_California.jpg<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita = 3,27-3,29▼
▲classificazione =
|valoredurezza = 6½-7▼
|tiposfaldatura = distinta secondo {100}, scarsa secondo {001} e {110}
|tipofrattura = concoide▼
▲edizionestrunz =
|coloreminerale = bruno, giallo oro▼
|tipolucentezza = vitrea▼
|tipoopacita = da trasparente a subtraslucida
|coloreriflessi = bianco▼
▲Ca<sub>2</sub>Mn<sup>2+</sup>Al<sub>2</sub>BO<sub>3</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>(OH)<!--scrivere la formula bruta-->
|tipodiffusione = ▼
▲sistema =
▲a=7,16, b=9,19, c=8,97, α=88,26°, β=82,8°, γ=77,26°, V=571,16 <!--scrivere i parametri di cella-->
▲<span style="text-decoration:overline">1</span><!--scrivere il gruppo puntuale-->
▲P<span style="text-decoration:overline">1</span><!--scrivere il gruppo spaziale-->
▲valoredensita =
▲valoredurezza =
▲distinta secondo {100}, scarsa secondo {001} e {110} <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
▲tipofrattura =
▲coloreminerale =
▲tipolucentezza =
▲coloreriflessi =
▲tipodiffusione =
}}
L''''axinite-(Mn)''' è un minerale del [[gruppo dell'axinite]] scoperto nel 1909. Il nome deriva dalla parola greca ''αξίνα'' (''ascia'') per via della forma con cui si presentano i cristalli. Fino al 2008 era conosciuto come '''manganaxinite'''.
|