Cane a sei zampe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 8:
Il '''''cane a sei zampe''''' è il [[marchio]] dell'[[Eni]], da sempre associato al [[logo (grafica)|logo]] della compagnia e al logo di ciascuna azienda del gruppo, come l'[[Agip]]. L'autore del marchio, inizialmente attribuito al grafico milanese Giuseppe Guzzi che in realtà ne era solo il rifinitore, è [[Luigi Broggini]]; la paternità dell'opera gli fu riconosciuta solamente post-mortem<ref>{{cita web|url=https://www.eni.com/brand_eni/it/nuovo-simbolo.html|titolo=Un nuovo simbolo: dal 1953 al 1972|sito=eni.com}}</ref>.
 
Secondo l'interpretazione ufficiale della società, le sei zampe del cane simboleggiano le quattro ruote dell’automobiledell'automobile e le due gambe del guidatore<ref>{{cita web|url=http://www.eni.com/it_IT/faq/informazioni-societa/storia-marchio/faq-marchio-cosa-rappresenta-cane.shtml|titolo=Cosa rappresenta il "cane a sei zampe" simbolo dell'Eni?|accesso=11 ottobre 2011}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 46:
Il [[logo]] del gruppo è stato aggiornato nuovamente il 1º febbraio [[1998]], in seguito alla trasformazione dell'Ente nazionale idrocarburi in [[Società per azioni]]. Fu sempre [[Bob Noorda]] ad occuparsi del secondo rifacimento. Il cane a sei zampe venne inscritto in un quadrato giallo insieme al logo [[Eni]]; a separare i due elementi un sottile filetto rosso orizzontale<ref>{{cita web|url=https://www.eni.com/brand_eni/it/restyling-anni-90.html|titolo=Il restyling degli anni 90: dal 1998 al 2009|sito=eni.com}}</ref>.
 
Nel [[2008]] il gruppo [[Eni]] decide nuovamente di intervenire sulla sua immagine e nel [[2009]] lancia un nuovo marchio completamente rinnovato. Questa volta tocca all'agenzia [[Inarea]] di Antonio Romano intervenire sul marchio<ref>[http://www.eni.com/brand_eni/it/cane/protagonisti/i_protagonisti_interviste.shtml Eni – Il cane a sei zampe]</ref>. Il nome Eni viene adottato per tutte le società, dalle pompe di benzina al gas e all'elettricità, dai campi di produzione alla Borsa ed il cane a sei zampe risulta essere l’unicol'unico vero elemento unificante. Con il nuovo marchio il cane esce dal quadrato, si muove, mentre la scritta ''eni'' appare tagliata in basso e tutta minuscola, per simboleggiare il rapporto di vicinanza tra l'azienda e i soggetti interessati (''[[stakeholder]]'')<ref>[http://www.eni.com/brand_eni/it/1_il_marchio_eni_oggi.shtml Eni – Il cane a sei zampe]</ref>.
 
== Note ==