Chaidamuite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp
Riga 80:
La struttura del cristallo è stata determinata mediante il [[metodo di Patterson]] e la [[sintesi di Fourier delle differenze]] e poi raffinata utilizzando il [[metodo dei minimi quadrati]] a matrice completa su un fattore R di 0,032 usando 2833 riflessioni indipendenti.
 
La struttura contiene due [[ottaedro|ottaedri]] di Fe quasi regolari [Fe(1)O<sub>5</sub>(OH)] e [Fe(2)O<sub>5</sub>(OH)], questi ottaedri formano una catena a zigzag lungo l'asse b mettendo in comune i vertici OH. Su ogni lati della catena, quattro coppie di vertici degli ottaedri sono condivisi con quattro tipi diversi di [[tetraedro|tetraedri]] di S (SO<sub>4</sub>). Queste catene sono interconnesse da ottaedri isolati [Zn(1)O<sub>2</sub>(H<sub>2</sub>O)<sub>4</sub>] e [Zn(2)O<sub>2</sub>(H<sub>2</sub>O)<sub>4</sub>] in strati corrugati paralleli al piano (100). Gli strati adiacenti sono collegati da [[legame ad idrogeno|legami ad idrogeno]] attraverso le molecole d'acqua<ref name="Li">{{cita pubblicazione|cognome=Li|nome=Wan-Mao|coautori= Wang Qi-Guang|anno=1990|titolo=Determination and Refinement of the Crystal Structure of Chaidamuite|numero=5|rivista=Science in China Series B-Chemistry|volume=33|paginepp=623-630|url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/SICB33_623.pdf|lingua=inglese|accesso=3 agosto 2012}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==