Cisco IOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 4:
== Storia ==
La prima versione del sistema operativo fu pubblicata nel [[1984]] anno della fondazione stessa della Cisco, ma il suo sviluppo iniziò nel [[1980]] ad opera di un impiegato della Scuola di Medicina di [[Università di Stanford|Standford]], tale Bill Yaeger che aveva scritto un programma per collegare instradatori di diversi tipi di rete. In seguito lavorò fino al 1984 assieme ai fondatori della Cisco, Sandra Lerner e Len Boseck per migliorare il programma stesso.
== Generalità ==
Riga 14:
Inoltre mette a disposizione varie funzioni di filtro dei pacchetti in base ad una [[Lista di controllo degli accessi|lista di controllo]] (''access-list'') e dei diritti nella modalità con cui si accede al sistema operativo.
Si distingue fra la configurazione base
Le immagini del sistema operativo hanno una denominazione normalizzata per esempio ''c3000-js-l_121-3.bin'', in cui ''3000'' si riferisce al modello dell'instradatore.
Riga 22:
Attualmente ci sono anche delle interfacce grafiche e la possibilità di configurazione e monitoraggio del sistema tramite il [[protocollo di rete]] [[Simple Network Management Protocol|SNMP]], per quanto limitato ad alcune funzioni.
Esiste anche un programma clone dello IOS per normali calcolatori, [[Quagga (software)|Quagga]], che gira su [[Linux]], ne imita
== Versioni ==
Riga 41:
Le varie serie del sistema operativo si distinguono per le loro potenzialità e rispecchiano necessità, possibilità e prospettive di sviluppo dei sistemi di rete locali e geografici per come le vede la ditta Cisco a livello di mercato.
La serie principale è progettata per essere la più stabile ed avanzata che la Cisco può offrire in un certo momento e le sue potenzialità non vengono estese per tutto il suo ciclo di vita. I relativi aggiornamenti rappresentano semplici correzioni degli eventuali errori presenti.
La serie T è invece quella in cui vengono aggiunte sempre nuove potenzialità ed è parimenti la più esposta a falle, le cui correzioni vengono aggiunte durante tutto il ciclo di vita della versione. Prima della versione 12.0 la serie avanzata veniva indicata con una P.
Riga 66:
Su instradatori tipo il Cisco 7200 che hanno funzioni di inoltro basate solo su programmi e non su un instradamento “fisico” (elettronico, non informatico), la gestione del traffico, compreso il filtraggio della lista di controllo degli accessi ma anche la funzione di inoltro, viene eseguita con segnali di interruzione ([[interrupt]]) usando una funzione di inoltro rapido (CEF, ''Cisco Express Forwarding'') o distribuito (dCEF, ''distributed CEF''). Questo significa che lo IOS per inoltrare un pacchetto non ha bisogno di iniziare un processo fisico di commutazione. I protocolli di routing come OSPF o BGP girano a livello di processo utente.
Su instradatori con inoltro elettronico invece, tipo quelli della serie Cisco 12000, lo IOS calcola via hardware la tabella di inoltro FIB grazie ai circuiti elettronici
Lo IOS ha
La memoria viene inoltre usata fin quando non viene occupata completamente, dato che il kernel non la svuota prima
Per i prodotti Cisco che offrivano una grossa disponibilità di tempo macchina, tipo il Cisco CRS-1, queste limitazioni erano inaccettabili e che mancava nei sistemi operativi della concorrenza emersi dalla metà degli anni novanta ad oggi, tipo lo JunOS della [[Juniper Networks|Juniper]]. La risposta della Cisco fu quella di sviluppare una nuova versione dello IOS chiamata IOS-XR, che offriva sia modularità che protezione di memoria fra i processi, istruzioni alleggerite, presvuotamento della memoria prima di ogni processo e capacità di riavvio indipendente dei singoli processi bloccatisi. Lo IOS-XR usa un microsistema operativo di base a risposta immediata (in tempo “reale”, ossia in brevissimo tempo utile) importato da
Grazie a queste caratteristiche lo IOS-XR è capace di raggiungere i livelli di disponibilità di tempo-macchina necessari per la nuova piattaforma di instradatori. Per questi motivi lo IOS e lo IOS-XR sono sistemi molto differenti, sebbene si abbia una certa correlazione fra le loro funzionalità ed il progetto complessivo.
Nel 2005 la Cisco ha introdotto lo IOS-XR sulla piattaforma per la serie Cisco 12000, estendendo
== Sistema di allocazione dati ==
Riga 83:
* Flash: si usa per allocare immagini complete del sistema ovvero per farne una copia
* Flh
* Nvram: è uno dei componenti di configurazione interna dei dispositivi e si usa per allocare la configurazione base
* RCP
* Disk0
Riga 118:
* Indicazione della versione del sistema, del modello di instradatore, delle sue potenzialità etc.:
show version
* Indicazione di informazioni dettagliate
show interface
* Breve panoramica degli indirizzi di rete (IP) e dello stato delle interfacce del dispositivo:
Riga 129:
== Sicurezza e vulnerabilità ==
Lo IOS è risultato vulnerabile a sconfinamenti di memoria cuscinetto oltre a falle di altro genere che hanno pregiudicato sia il buon funzionamento del sistema operativo stesso che delle applicazioni. La Cisco risponde in genere molto velocemente, mettendo a disposizione correzioni in tempi brevi, prova ne è la frequenza con cui escono le nuove versioni di aggiornamento. Ciononostante persiste una ben nota falla nella sicurezza sin dal 1995 riferita alla criptazione delle parole chiave
Router(config)#username jdoe password 7 0832585B1910010713181F
La parola chiave può essere facilmente decriptata con il programma getpass, disponibile già dal 1995,
In ogni caso la Cisco raccomanda di implementare il modello di sicurezza delle 3 A (Authentication, Authorization and Accounting, AAA). Questo modello può essere combinato con basi di dati locali, modalità di prossimità (RADIUS) e TACACS+.
|