Classifica scalatori (Giro d'Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
trovata fonte
Riga 1:
{{S|ciclismo}}
[[File:StefanoJulian GarzelliArredondo 2011Giro 2014.jpg|thumb|[[StefanoJulian Garzelli]]Arredondo con lain maglia verde a [[Feltre]]azzurra nel 20112014]]
La '''classifica scalatori''' del [[Giro d'Italia]], ufficialmente '''classifica Gran Premio della Montagna''', è una delle classifiche accessorie della [[corsa a tappe]] italiana, istituita nel 1933. Consiste in una graduatoria individuale determinata dalla somma dei punti assegnati ai ciclisti che transitano per primi sui traguardi dei [[Gran Premi della Montagna]].
 
Il leader della classifica indossa la [[maglia azzurra]], che sostituisce dal 2012 la storica [[maglia verde]], assegnata a partire dal 1974. {{cn|Questo cambiamento deriva dal fatto che l'azzurro è il colore istituzionale di [[Banca Mediolanum]], sponsor del premio della classifica scalatori.}}
 
== Storia ==
Riga 13:
}}
 
Tale classifica fu istituita nel 1933, ma solo dal 1974 è assegnata la [[maglia verde]]. Dal 2012, viene sostituita con la [[maglia azzurra]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2011/04-2012-Primo_Piano/giro-ecco-nuove-maglie-basta-verde-c-azzurra-91951068847.shtml|titolo=Giro, ecco le nuove maglie Basta verde, c'è l'azzurra|pubblicazione=Gazzetta.it|giorno=|mese=|anno=|accesso=17 aprile 2012}}</ref>, cambio di colore voluto dal nuovo sponsor, la [[Banca Mediolanum]]<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingnews.com/news/blue-mountains-jersey-for-2012-giro-ditalia |titolo=Blue Mountains Jersey For 2012 Giro D'Italia|lingua=en |pubblicazione=Cycling News|data=17 dicembre 2011 |accesso=5 maggio 2015}}</ref>.

Dal [[Giro d'Italia 1965]] la cima più alta del giro viene chiamata ''[[Cima Coppi]]'', mentre nel 2004 è stata istituita la [[Montagna Pantani]], titolo che designa la montagna più rappresentativa scalata dalla corsa nelle varie edizioni del Giro.
 
La maglia solitamente viene conquistata da un corridore con caratteristiche di [[scalatore]] e raramente coinvolge corridori impegnati per la lotta alla [[classifica generale (Giro d'Italia)|classifica generale]]. Nella storia del Giro, l'accoppiata classifica generale-classifica degli scalatori è riuscita ad [[Alfredo Binda]] ([[Giro d'Italia 1933|1933]]), [[Gino Bartali]] ([[Giro d'Italia 1936|1936]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1946|1946]]), [[Giovanni Valetti]] ([[Giro d'Italia 1938|1938]]), [[Fausto Coppi]] ([[Giro d'Italia 1949|1949]]), [[Hugo Koblet]] ([[Giro d'Italia 1950|1950]]), [[Charly Gaul]] ([[Giro d'Italia 1956|1956]], [[Giro d'Italia 1959|1959]]), [[Eddy Merckx]] ([[Giro d'Italia 1968|1968]], anche [[maglia ciclamino]]), [[Andrew Hampsten]] ([[Giro d'Italia 1988|1988]]) e [[Marco Pantani]] ([[Giro d'Italia 1998|1998]]).
Riga 38 ⟶ 40:
 
== Albo d'oro ==
 
[[File:Stefano Garzelli 2011.jpg|thumb|[[Stefano Garzelli]] con la maglia verde a [[Feltre]] nel 2011]]
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Anno