Classifica scalatori (Giro d'Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
trovata fonte |
||
Riga 1:
{{S|ciclismo}}
[[File:
La '''classifica scalatori''' del [[Giro d'Italia]], ufficialmente '''classifica Gran Premio della Montagna''', è una delle classifiche accessorie della [[corsa a tappe]] italiana, istituita nel 1933. Consiste in una graduatoria individuale determinata dalla somma dei punti assegnati ai ciclisti che transitano per primi sui traguardi dei [[Gran Premi della Montagna]].
Il leader della classifica indossa la [[maglia azzurra]], che sostituisce dal 2012 la storica [[maglia verde]]
== Storia ==
Riga 13:
}}
Tale classifica fu istituita nel 1933, ma solo dal 1974 è assegnata la [[maglia verde]]. Dal 2012, viene sostituita con la [[maglia azzurra]]
Dal [[Giro d'Italia 1965]] la cima più alta del giro viene chiamata La maglia solitamente viene conquistata da un corridore con caratteristiche di [[scalatore]] e raramente coinvolge corridori impegnati per la lotta alla [[classifica generale (Giro d'Italia)|classifica generale]]. Nella storia del Giro, l'accoppiata classifica generale-classifica degli scalatori è riuscita ad [[Alfredo Binda]] ([[Giro d'Italia 1933|1933]]), [[Gino Bartali]] ([[Giro d'Italia 1936|1936]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1946|1946]]), [[Giovanni Valetti]] ([[Giro d'Italia 1938|1938]]), [[Fausto Coppi]] ([[Giro d'Italia 1949|1949]]), [[Hugo Koblet]] ([[Giro d'Italia 1950|1950]]), [[Charly Gaul]] ([[Giro d'Italia 1956|1956]], [[Giro d'Italia 1959|1959]]), [[Eddy Merckx]] ([[Giro d'Italia 1968|1968]], anche [[maglia ciclamino]]), [[Andrew Hampsten]] ([[Giro d'Italia 1988|1988]]) e [[Marco Pantani]] ([[Giro d'Italia 1998|1998]]).
Riga 38 ⟶ 40:
== Albo d'oro ==
[[File:Stefano Garzelli 2011.jpg|thumb|[[Stefano Garzelli]] con la maglia verde a [[Feltre]] nel 2011]]
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Anno
|