Criolitionite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp
Riga 66:
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''criolitionite''' è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di [[sodio]], [[litio]], [[alluminio]] appartenente al [[supergruppo del granato]].<ref name="Grew">{{Cita pubblicazione |cognome=Grew |nome=E. S. |coautori=Locock A. J., Mills S. J., Galuskina I. O., Galuskin E. V., Hålenius U. |anno=2013 |titolo=Nomenclature of the garnet supergroup |rivista=American Mineralogist |volume=98 |paginepp=785-811 |url=http://www.minsocam.org/msa/ammin/toc/Abstracts/2013_Abstracts/Apr13_Abstracts/Grew_p785_13.pdf |lingua=inglese |accesso=2 aprile 2013}}</ref>
 
Riscrivendo la formula chimica Na<sub>3</sub>Li<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>F<sub>12</sub> come Na<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(LiF<sub>4</sub>)<sub>3</sub> si nota una stretta analogia con la [[grossularia]] (gruppo dei [[granati]]): Ca<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub> e la struttura della criolitionite è effettivamente molto simile a quella dei granati.